Categories: HardwareSoftware

Legge Quintarelli: neutralità della rete al primo posto

Finalmente, a distanza di due anni, la Camera e – in particolare – la Commissione Trasporti, approvano una proposta di legge avanzata da Stefano Quintarelli.
Il risultato è importante perché le “” contengono novità epocali per il nostro Paese in materia di concorrenza, neutralità della rete e libera scelta da parte degli utenti.

Il testo della normativa, consultabile a questo indirizzo, sancisce un aspetto che non avrebbe mai dovuto essere in discussione: gli operatori di telecomunicazioni non hanno alcun diritto di privilegiare determinate tipologie di traffico dati penalizzandone altre.

La legge conferma che tutti i bit nascono eguali e a meno di specifiche necessità (i.e. temporanee situazioni di particolare congestione che portino a dover preservare il corretto funzionamento della rete) gli operatori non hanno titolo per “filtrare” alcunché.
Le uniche eccezioni sono quei casi in cui il provider debba dare corso all’ordine di un giudice.

L’accesso best effort alla rete internet deve in ogni caso costituire l’offerta base degli operatori sulla quale fornire eventuali prestazioni aggiuntive di gestione differenziata del traffico“, si legge. In altre parole, il provider deve sempre garantire la migliore prestazione possibile a tutti durante il trasferimento di ogni tipologia di dato. Tutt’al più, si possono semmai offrire prestazioni aggiuntive per coloro che attivano abbonamenti “premium”; il profilo base, però, deve essere il più aperto possibile e non discriminatorio.

I servizi proposti agli utenti, inoltre, debbono essere sempre presentati per quello che sono veramente, senza tendere trappole nelle quali il consumatore possa cadere a seguito da una scorretta descrizione dell’offerta.

La “legge Quintarelli” stabilisce inoltre che l’utente deve poter operare scelte libere e non discriminatorie in materia di scelta del software.
Gli utenti, inoltre, hanno pieno diritto di disinstallare software che risultassero pre-caricati sui loro dispositivi senza che ciò, ad esempio, possa provocare una restrizione sui servizi fruibili.

Uno store, qualunque sia il suo gestore, poi, può non essere legato con una specifica piattaforma. Anzi, all’intero del medesimo negozio virtuale si potranno trovare software compatibili con i sistemi operativi della concorrenza.
Gli utenti, inoltre, debbono essere sempre posti nella condizione di installare software anche al di fuori degli store.

La proposta di legge 2520, di cui Quintarelli è primo firmatario, supera così la fase più critica sulla strada della definitiva approvazione. Un bel passo in avanti perché sui concetti di neutralità della rete e interoperabilità si sono spesso registrati pericolosi “sbandamenti”.

Autore: IlSoftware.it

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024