Categories: Energia

Riscaldamento globale: le nuvole si stanno muovendo verso i Poli

(Rinnovabili.it) – Esiste una relazione fra surriscaldamento globale e cambiamenti nelle nuvole, la cui natura per molto tempo è sfuggita alla scienza. Le nubi  sono una componente chiave del sistema climatico, dal momento che intervengono direttamente nella regolazione della temperatura terrestre, ma le loro piccole dimensioni le hanno sempre rese difficili da rappresentare con precisione nei modelli climatici.

Per lungo tempo ci si è interrogati sulla loro imprevedibilità, domandandoci se il loro comportamento fosse davvero in linea con le predizioni climatiche. La prima risposta a questo dubbio arriva dall’Istituto di Oceanografia dell’Università della California, a San Diego. Lo studio effettuato da Joel Norris e colleghi e pubblicato ieri sulla rivista Nature, risolve in parte il mistero e mostra cosa sta succedendo sopra le nostre teste sotto la spinta dell’aumento dei gas serra.

Analizzando i dati arrivati in oltre 20 anni da decine di satelliti tra il 1980 e il 2000  ed eliminando alcuni errori strumentali, i ricercatori hanno scoperto che le cosiddette storm track – le piste seguite dalle perturbazioni temporalesche  – si stanno progressivamente muovendo verso i Poli mentre le zone secche subtropicali si stanno espandendo. L’ipotesi di un allargamento dei tropici era stata suggerita  nel 2004, e lo studio conferma che dai 23 gradi di latitudine di Cancro e Capricorno, si sarebbe arrivati attorno ai 40 gradi, toccando dunque anche l’Italia. Contemporaneamente, questo evento è accompagnato, a tutte le latitudini, dall’incremento della quota della copertura nuvolosa più elevata.

Questi dati confermano quelle che fino a ieri erano le tesi di puri modelli virtuali secondo cui queste modifiche hanno avuto luogo nel corso degli ultimi decenni come conseguenza dell’accumulo di gas serra antropici. “Ciò che questo documento porta in tavola è la prima dimostrazione credibile che i cambiamenti nelle nuvole attesi dai modelli climatici, stanno realmente verificandosi”, commenta Norris. Lo studio spiega come la copertura nuvolosa si sia ridotta nella fascia tropicale di almeno il 13% negli ultimi 25 anni. Questi cambiamenti nelle nuvole aumentano l’assorbimento della radiazione solare dalla terra riducendo di contro l’emissione degli infrarossi nello spazio. La conseguenza è ovvia: il riscaldamento globale si aggrava.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024