Categories: Energia

Consumo di suolo, l’Italia perde 4 m2 al secondo

(Rinnovabili.it) – L’Italia continua a perdere terreno: dal 2012 al 2015 la crescita della copertura artificiale è aumentata dello 0,7%, invadendo fiumi, laghi, coste ed aree protette senza fermarsi neppure davanti a zone a pericolosità sismica o idraulica. E per ogni “pezzetto” di terreno sigillato, abbiamo ottenuto in cambio gravi processi degradativi che hanno limitano o inibito totalmente la funzionalità del suolo e dei servizi ecosistemici.

Ma il conto prima o poi arriva, come spiegano i nuovi dati dell’ISPRA sui costi occulti legati a questa fame di territorio: per fronteggiare le conseguenze del consumo di suolo degli ultimi tre anni gli italiani potrebbero pagare dal 2016 in poi oltre 800 milioni di euro.

I costi nascosti del consumo di suolo

Le scorrette pratiche agricole, la cementificazione selvaggia e la diffusione delle infrastrutture continuano inesorabilmente ad avanzare, mangiandosi letteralmente quattro metri quadrati  di terreno al secondo. I dati sono quelli pubblicati nel rapporto ISPRA sul Consumo di suolo in Italia 2016 presentato questa mattina a Roma durante la giornata dedicata al suolo.

La parte più interessante del documento è sicuramente quella legata ai costi nazionali “nascosti”, ossia quelli non direttamente percepiti, che cambiano in maniera sensibile a seconda del servizio ecosistemico perso o danneggiato: si va dalla produzione agricola (oltre 400 milioni di euro), allo stoccaggio del carbonio (circa 150 milioni), dalla protezione dell’erosione (oltre 120 milioni), ai danni provocati dalla mancata infiltrazione dell’acqua (quasi 100 milioni) e dall’assenza di impollinatori (quasi 3 milioni). Solo per la regolazione del microclima urbano (ad un aumento di 20 ettari per km2 di suolo consumato corrisponde un aumento di 0.6 °C della temperatura superficiale) è stato stimato un costo che si aggira intorno ai 10 milioni all’anno.

Maglia nera a Lombardia, Veneto e Campania

Nella classifica regionale del 2015, a fare peggio di tutti con oltre il 10% di suolo consumato sono state Lombardia, Veneto e Campania. In Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Piemonte, Toscana, Marche troviamo valori compresi tra il 7 e il 10%.

A preoccupare non è solo sapere che oltre la metà del territorio nazionale (56%) risulti definitamente compromesso, ma anche che gli effetti negativi di questa cementificazione incontrollata si ripercuotono persino sui terreni adiacenti a quelli direttamente coinvolti. La perdita di parte delle funzioni fondamentali del suolo possono riflettersi fino a 100 metri di distanza.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024