Categories: HardwareSoftware

Conversione, modifica e scan OCR dei file PDF con PDFelement

Al giorno d’oggi il computer è uno strumento indispensabile per la gestione di grosse quantità di documenti, tuttavia le soluzioni veramente affidabili per la visualizzazione e l’editing degli stessi non sono poi molte. A colmare questa lacuna ci pensa Wondershare con PDFelement, un’applicazione all-in-one che offre tutti gli strumenti necessari per gestire a 360° i file PDF. Oltre alla semplice visualizzazione dei documenti, l’applicazione offre una ricca serie di strumenti professionali che consentono con semplici passaggi di modificare, combinare e soprattutto convertire i file PDF nei vari formati più semplicemente editabili.

Le funzionalità offerte da PDFelement sono veramente tante: il software consente principalmente di modificare i documenti PDF a prescindere dal modo in cui sono stati realizzati. Un lavoro semplice quando si tratta di dover gestire PDF testuali, ma molto più complesso e avanzato se si parte da un documento scansionato. In entrambi i casi l’applicazione di Wondershare consente di portare a termine il lavoro senza troppi problemi: nel caso di file testuali grazie all’editor di testo avanzato integrato nell’applicazione, nel caso di file scansionati grazie al motore di OCR acquistabile separatamente e installabile in maniera piuttosto semplificata come plug-in.

Cos’è la tecnologia OCR? OCR sta per Optical Character Recognition, ed è un metodo progettato per la conversione di un’immagine contenente un testo in caratteri che possono essere così interpretati e gestiti da un editor tradizionale. Insomma, volete convertire una pagina di un libro (o un libro intero) in un documento digitale per modificarlo o scrivere delle annotazioni? PDFelement è il software giusto per voi. Avete un modulo stampato e volete compilarlo con il computer? Potete acquisirlo con lo scanner o anche fotografarlo con lo smartphone per poi convertirlo con PDFelement in un file modificabile con le più celebri suite di editing o con la stessa applicazione.

Insomma, le destinazioni d’uso dell’applicazione di Wondershare sono tantissime e probabilmente impossibili da poter descrivere singolarmente in un unico articolo. PDFelement supporta la tecnologia OCR per documenti scritti in oltre 20 lingue, fra cui Inglese, Giapponese, Cinese tradizionale, Tedesco, Francese, Spagnolo, Russo e, naturalmente, anche Italiano. Fra le varie funzionalità l’applicazione consente di aggiungere note o evidenziare, sottolineare o barrare il testo, estrarre pagine specifiche di un documento, unire o dividere documenti digitali di diversi formati, fra PDF, Word ed Excel, senza distinzioni di sorta. I file possono essere naturalmente stampati su carta.

Oltre a queste funzionalità “basilari”, PDFelement consente di spingersi molto più in profondità: i singoli file creati o modificati con l’applicazione possono infatti essere protetti crittograficamente con una password o firmati digitalmente per stabilirne la proprietà. L’applicazione di Wondershare consente inoltre di creare filigrane personalizzate per la protezione delle pagine, di organizzare le pagine in modo rapido con l’indicizzazione via numerazione Bates, ottimizzare e ridurre le dimensioni in byte del documento, creare segnalibri, documenti ipertestuali, e molto altro. Il tutto all’interno di un’interfaccia grafica semplice e che privilegia la produttività.

Le tante funzioni permesse da PDFelement vengono infatti racchiuse all’interno di tab selezionabili con il mouse: Home, Visualizza, Annotazione, Modifica, Pagina, Moduli, Proteggere, Aiuto. All’interno di ogni tab troveremo solo le opzioni specifiche con cui modificare il documento introducendo elementi o gestendo la sicurezza dello stesso. Gran parte della schermata viene occupata naturalmente dal documento stesso che vogliamo modificare: in una colonna a sinistra troviamo un menu di navigazione in cui possiamo visualizzare le anteprime delle pagine che compongono i documenti, spostarci fra segnalibri e annotazioni presenti, compiere ricerche e sostituzioni.

Nella parte inferiore della schermata troviamo una barra in cui accedere alle funzioni rapide dell’applicazione, fra cui la ricerca, la navigazione fra le pagine, la modalità di visualizzazione del documento, lo zoom. Wondershare PDFelement offre tante possibilità per gestire e modificare i documenti e, nonostante la semplicità d’uso e l’ottima organizzazione degli elementi dell’interfaccia, questo potrebbe spaesare gli utenti che non sono troppo avvezzi all’uso di soluzioni di questo tipo. La società tuttavia offre una serie di modalità che consentono di apprendere in maniera rapida e semplice come sfruttare al massimo tutte le funzioni dell’applicazione.

Sul sito ufficiale Wondershare infatti trovate una sezione dedicata alle guide che spiegano come creare, convertire o modificare un PDF, come sfruttare la funzionalità OCR, come comportarsi con i moduli PDF, come inserire annotazioni, come aprire e stampare un PDF, o anche come proteggere un PDF con crittografia. Se non bastasse la società propone anche tutorial in video, una sezione per le FAQ, e la possibilità di chiedere ragguagli sul forum ufficiale. Insomma, se per lavoro o nel tempo libero avete a che fare con tanti file PDF o tanti documenti cartacei che volete gestire con il computer, PDFelement è un download praticamente d’obbligo.

Wondershare PDFelement può essere installato su un PC (è supportato anche Windows 10) con un processore da 1GHz e almeno 512MB di RAM ed è compatibile anche con Mac OS X. Il software è proposto in forma gratuita con qualche limitazione, ma per sbloccarne tutto il potenziale bisogna acquistare la versione a pagamento. Le licenze personali offerte sono parecchie: su PC i prezzi sono da 69,95 e 89,95€ per le versioni senza e con OCR installabili su un solo PC. Entrambe danno il diritto di aggiornamenti gratuiti a vita e supporto d’assistenza con risposta garantita entro 24 ore. Wondershare propone anche una garanzia “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni dall’acquisto.

Oltre alle licenze per uso personale, la società propone soluzioni agevolate per aziende e realtà accademiche, con prezzi commisurati alle modalità richieste. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e i prezzi di Wondershare PDFelement vi rimandiamo al sito ufficiale.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024