Categories: Energia

Energia pulita dall’osmosi, raggiunta efficienza senza precedenti

(Rinnovabili.it) – La produzione di energia pulita guarda da tempo con interesse la tecnologia dell’osmosi o gradiente salino.  In questi ultimi anni, progetti pilota sono spuntati quasi ovunque, dalla Norvegia agli Stati Uniti, con impianti, anche grandi, localizzati presso gli estuari dei fiumi. Fino ad oggi tuttavia, le membrane utilizzate nella maggior parte dei sistemi sono risultate fragili e in grado di fornire solo basse rese.

A dare nuovo impulso a questo filone di ricerca sono ora gli scienziati di nanobiologia del politecnico di Losanna (EPFL). Nei laboratori svizzeri, infatti, è stato messo a punto un sistema di generazione di energia osmotica in grado di offrire rendimenti mai visti prima. Il segreto? Esser riusciti a produrre una membrana spessa solo tre atomi.

Il concetto alla base dell’energia a gradiente salino è abbastanza semplice. Una membrana semipermeabile separa due fluidi con diverse concentrazioni saline (ad esempio acqua di mare e acqua dolce). Gli ioni viaggiano attraverso la membrana fino a quando le concentrazioni saline nei due fluidi non hanno raggiunto l’equilibrio. E poiché uno ione è semplicemente un atomo con una carica elettrica, il suo movimento può essere sfruttato per generare elettricità.

Il sistema dell’EPFL consiste di due scomparti contenenti liquido separati da una sottile membrana fatta in bisolfuro di molibdeno. Quest’ultima è dotata di un nanoporo, attraverso cui passano gli ioni carichi positivamente mentre è spinta via la maggior parte di quelli a carica negativa. Questo crea tensione tra i due liquidi e permette che si crei un passaggio di corrente.

“Abbiamo dovuto indagare la dimensione ottimale del nanoporo. Se fosse stato troppo grande, avremmo rischiato che anche gli ioni negativi vi passassero attraverso diminuendo la tensione. Troppo piccolo, invece non avrebbe permesso il passaggio ad abbastanza cariche positive e la corrente sarebbe stata troppo debole”, ha spiegato Feng Jiandong, autore principale della ricerca.

Le potenzialità del nuovo sistema, assicurano gli scienziati, sono enormi. Secondo i loro calcoli, una membrana di un metro quadrato con il 30% della sua superficie coperta da nanopori dovrebbe essere in grado di alimentare 50.000 lampadine a risparmio energetico standard. I risultati della loro ricerca sono stati pubblicati su Nature.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024