Categories: Energia

Il fotovoltaico 3D è pronto per lo spazio

(Rinnovabili.it) – “Se può sopravvivere nello spazio, il più difficile degli ambienti dal punto di vista degli sbalzi di temperature, delle radiazioni ionizzanti e dinumerosi altri fattori, allora possiamo essere sicuri che funzionerà bene anche sulla Terra”. Così, Jud Ready, un ingegnere del Georgia Tech Research Institute (GTRI), presenta gli ultimi progressi tecnologici raggiunti con il fotovoltaico in CZTS.

La sigla sta per solfuro di rame, zinco e stagno, un sandwich sottilissimo di semiconduttori connessi fra loro all’interno della cella solare. Economica da produrre e facile da smaltire, questa tipologia di fotovoltaico a film sottile fa tuttavia fatica a raggiungere la competitività con il più tradizionale silicio. Ad oggi l’efficienza più alta ottenuta con una cella di 2 cm2 d’ampiezza è di solo 7,6%.

Migliorarne le prestazioni è divenuto però il pallino di Ready e del suo team di ricercatori che, nei laboratori del GTRI, hanno creato il primo assorbitore luminoso in 3D per il fotovoltaico CZTS. La trappola tridimensionale, costruita dagli ingegneri, è composta da minuscole torri di nanotubi e un materiale fotoassorbente che cattura la luce del sole da tutte le angolazioni.

La nuova struttura sarà testata a gravità zero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un modulo sperimentale contenente diciotto celle di prova è stato lanciato verso l’ISS il 18 luglio, e sarà installato sulla parte esterna della stazione con l’intenzione di studiare le prestazioni del pannello e la sua capacità di sopportare il rigido ambiente spaziale. La capacità del fotovoltaico 3D potrebbe rivelarsi particolarmente importante sulla Stazione Spaziale Internazionale, esposta ogni giorno a 15-16 albe e tramonti durante la sua orbita attorno alla Terra. Le nano torri possono, infatti, sfruttare i raggi del sole per periodi più lunghi rispetto ai convenzionali design piatti che funzionano in maniera più efficiente, invece, solo quando il sole è allo zenit. Inoltre i materiali mostrano una buona resistenza alle radiazioni ionizzanti.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024