Categories: Energia

Primo semestre 2016: mancano 2,3 TWh da rinnovabili

Il forte calo della domanda elettrica a giugno porta il dato semestrale del fabbisogno a -2% sul periodo gennaio-giugno 2015. In questo semestre mancano all’appello 2,3 TWh da rinnovabili, in particolare a causa di FV ed idroelettrico. Le rinnovabili scendono al 36,2% sulla domanda elettrica.

A giugno è netta la diminuzione della domanda elettrica in Italia: -4,1% rispetto allo stesso mese del 2015. Il calo viene “assorbito” al -3,5% se viene depurato della temperatura che lo scorso mese è stata di quasi un grado inferiore ad un anno fa.

Rispetto a maggio 2016 la variazione tendenziale è negativa: -0,8% a giugno 2016. Il profilo del trend – come spiega Terna nel suo report mensile (pdf) – prosegue il suo andamento decrescente (vedi grafico).

Dei 25,3 TWh consumati a giugno, l’88,1% sono da produzione nazionale e l’11,9% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.

Anche la produzione nazionale netta (22,4 TWh) è in flessione: del 3,3% rispetto a giugno 2015. Crescono la produzione idroelettrica (+9,3%, in rialzo, mese su mese, dopo diverso tempo), eolica (+14%) e quella geotermica (+4,8%).

Mentre sono in calo la generazione da termoelettrico e da fotovoltaico (-14,7%) che probabilmente sconta, oltre alla minore radiazione solare dello scorso giugno, anche un peggioramento delle performance di molti impianti per cause tecniche e gestionali (vedi studio RSE).

Dati per il periodo gennaio -giugno 2016

Nel primo semestre 2016 la domanda di energia elettrica è in calo del 2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Stabile il termoelettrico, mentre rilevanti sono, da una parte, l’aumento della produzione dell’eolico (+13,9%) e, dall’altra, la diminuzione di quella del FV (-13,1%). Quest’ultime due fonti, insieme, perdono in produzione circa 400 GWh.

In questi primi sei mesi dell’anno il fotovoltaico generato 1,7 TWh in meno sul 2015, quindi pressoché in linea con quanto stimato da RSE nello studio sopra riportato (perdite per 3,3 TWh annuali). Anche rispetto ai primi sei mesi del 2014 c’è un leggero calo della produzione solare. A due anni di distanza, la cosa non può essere accettabile visto l’impegno economico profuso in questi anni.

Pertanto tutte le fonti rinnovabili elettriche perdono “quota” sulla domanda di elettricità. In questo primo semestre passano al 36,2%, dopo essersi attestate al 37% nel 2015 e al 40,1% nel 2014.

Mancano all’appello 2,3 TWh rispetto al 2015. Oltre alla perdita di 1,7 TWh dal fotovoltaico, ci sono circa 2,1 TWh in meno da idroelettrico e ovviamenti alcuni “guadagni” nelle altre fonti.

Il fotovoltaico a fine giugno soddisfa in questo periodo che stiamo considerando il 7,5% della domanda elettrica, mentre lo scorso anno ne copriva l’8,4%. Rappresenta adesso il 20,6% di tutte le rinnovabili, seconda fonte dopo l’idroelettrico che ha una quota del 39,3% (era del 50,2% nel primo semestre 2014).

Nel primo semestre, a livello territoriale, tutte le aree registrano una domanda elettrica in diminuzione, con punte più elevate nel centro-sud.

Ulteriori elaborazioni grafiche sono riservate agli abbonati di QualEnergia.it PRO

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati QualEnergia.it PRO

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024