Categories: Energia

Green job: in Italia le rinnovabili danno lavoro a 38mila persone

(Rinnovabili.it) – Tra ritardi normativi e misure retroattive, il settore delle rinnovabili italiane ha subito duri colpi negli ultimi anni. Tuttavia, nonostante le stoccate e gli inevitabili cali degli investimenti, il mercato mostra di non aver perso la voglia di crescere, anche se a ritmi più lenti e altalenanti. Gli effetti negativi dei vari interventi governativi però si sentono tutti, primo dei quali quello sul fronte occupazionale: il freno tirato sullo sviluppo di fotovoltaico ed eolico, dal 2012 al 2014, ha ovviamente prodotto un effetto decrescente per quel che concerne la creazione di occupati temporanei, ossia legati alle attività di progettazione, sviluppo, installazione e realizzazione degli impianti.

A fornire i dati puntuali su occupazione e investimenti nel triennio in questione è oggi il GSE.  Nel documento “La valutazione delle ricadute economiche e occupazionali dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia” riporta i dati dal 2012 al 2015 sugli investimenti effettuati nel comparto delle fonti rinnovabili elettriche e sulle ricadute occupazionali lorde, distinte in temporanee – relative agli investimenti in nuovi impianti – e permanenti – relative alla gestione degli impianti – riguardanti i lavoratori diretti, indiretti e indotti.

Qualcosa inizia a cambiare nel 2015, anno in cui gli investimenti in nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili hanno sperimentato una lieve ripresa con un aumento di oltre 86 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

Tale ripresa è stata guidata da una crescita degli investimenti in impianti micro e mini eolici e in impianti idroelettrici, soprattutto di piccola dimensione ad acqua fluente. Per la prima volta il fotovoltaico cede il passo non confermandosi come il settore su cui si concentrano la maggior parte degli investimenti, che, per il 2015, risulta essere l’eolico.

La lieve ripresa negli investimenti nei settori eolico e idroelettrico si riflette anche sulla creazione di occupati temporanei, se i dati temporanei rimangono in calo, quelli permanenti crescono. Si scopre così le ricadute occupazionali permanenti nelle rinnovabili sono passate dai 18.600 occupati diretti e 13.600 indiretti del 2012 ai circa 22.300 diretti e 16.000 indiretti del 2015.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024