Categories: HardwareSoftware

Hop Mobile sfida Samsung e vince: risarcimento milionario per violazione di brevetto

Le diatribe giudiziarie che hanno visto coinvolta Samsung sul terreno dei brevetti e della proprietà intellettuale non sono certamente una novità, basta ricordare le interminabili battaglie legali con Apple. Quando però il nome della controparte coincide con Hop Mobile, una società italiana con sede a Brescia e con risorse molto più limitate di quelle a cui può accedere il colosso coreano, il caso non passa inosservato, soprattutto se l’esito della vicenda si chiude con la sentenza  del Tribunale di Milano favorevole all’azienda italiana e l’obbligo di risarcire il danno quantificato in 2 milioni di euro. 

Samsung SGH-D880, uno dei cellulari realizzati utilizzando la tecnologia di Hop Mobile in violazione del brevetto 

La materia del contendere riguarda la violazione del brevetto, ottenuto da Hop Mobile alla fine del 2001, relativo al “Terminale telefonico multinumero”, per dirla più semplicemente, un cellulare dual SIM. L’azienda, nel sito ufficiale, descrive nei seguenti termini il contenuto del brevetto che, oggi, può apparire ormai scontato, ma che non era tale all’epoca dell’assegnazione – ovvero oltre 15 anni fa.

Il brevetto riguarda un terminale telefonico mobile di utente che comprende in un unico involucro, almeno due moduli integrali ognuno in grado di supportare autonomamente il collegamento con la rete cellulare e di condividere le periferiche necessarie al funzionamento operativo del terminale, quali la tessera, il display, il microfono, l’auricolare, i connettori di input/output, la batteria, l’antenna ed un’eventuale porta a raggi infrarossi, almeno due schede SIM inserite in rispettivi alloggiamenti ricavati nell’involucro e assegnabili selettivamente ai singoli moduli integrati; ed un processore con la relativa memoria destinato a gestire la condivisione delle periferiche da parte dei moduli integrati e l’assegnazione delle schede SIM a detti moduli secondo un programma prestabilito.

Nel 2008 Hop Mobile e Eko Mobile, l’azienda che commercializzava la tecnologia brevettata dall’azienda bresciana, hanno citato Samsung per la sopra citata violazione con un giudizio che si è concluso solo a giugno scorso. I telefoni cellulari all’interno dei quali Samsung, senza averne il diritto, ha utilizzato la tecnologia di Hop Mobile sono tre: SGH-D880, B7722 e C6112. I giudici non hanno potuto verificare la sussistenza della violazione in rapporto ad altri quattro cellulari (SGH-D980, B5702, C3212 e B7722i) per problemi legati allo stato di funzionamento. 

I legali di Hop Mobile avevano chiesto al Tribunale di Milano di disporre un risarcimento del danno ancor più elevato – 10 milioni di euro – ed hanno confermato che proporranno appello alla sentenza, pur favorevole ai propri assistiti. Da sottolineare il fatto che ad essere condannate al risarcimento del danno subito da Hop Mobile sono sia la divisione italiana, sia la sede centrale di Samsung, colpevole di non aver rispettato il divieto del Tribunale di vendere i cellulari contestati, stabilito poco dopo l’inizio della procedura giudiziaria nel 2008. Un comportamento illecito posto in essere con la collaborazione di 34 distributori nei confronti dei quali Hop Mobile, ha agito, raggiungendo accordi con risarcimenti simbolici, o deciderà di agire in futuro. La casa madre dovrà corrispondere una penale di 50 euro per ogni terminale venduto non rispettando il divieto. 

Per completezza di informazione si precisa che anche Eko Mobile ha ricevuto una condanna per atti di concorrenza sleale, commessi informando i media dell’accaduto. Modi e forme evidentemente ritenute eccessive del Tribunale che, per lo specifico comportamento illecito, ha stabilito l’obbligo di risarcimento del danno pari a 50 milioni di euro. Sanzione che non cambia il valore simbolico della vicenda, ben sintetizzato dall’avvocato di Eko Mobile, Cesare Galli, che ha dichiarato al Corriere.it

I grandi colossi sfruttano la forza dei numeri, mentre le armi fondamentali delle piccole società sono i brevetti. È la loro qualità che fa la differenza. Questo è un esempio clamoroso che spero venga preso ad esempio

Autore: Le news di Hardware Upgrade

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024