Categories: Economia

FOMC: a settembre il prossimo rialzo dei tassi USA. Mondo permettendo.

Il meeting FED si conclude con un nulla di fatto sui tassi, ma apre le porte a possibili aumenti del tasso FED già fin da settembre. Ma sarà la naturale conseguenza di tanti fattori coincidenti.

E alla fine il FOMC è andato a finire esattamente come pensavamo. Non mi riferisco ovviamente alla decisione sul tasso FED, che era ovviamente destinato al “nulla di fatto”. Mi riferisco in particolar modo a quanto invece è stato detto a corredo del meeting.
Se vi rileggete questo post o ancor meglio vi guardate questo VIDEO, capirete che molto probabilmente la realtà si è distanziata dalle mie previsioni di…un nulla.

Ma andiamo con ordine.

La Federal Reserve è più ottimista sull’andamento dell’economia americana tanto da lasciare aperta la porta a una stretta monetaria, magari già a settembre.
Uno a zero. Esattamente come pensavo. La Yellen butta l’amo e vede se il mercato abbocca. Anche perché c’è la macroeconomia a supporto…

“I rischi di breve termine relativi all’outlook economico sono diminuiti”

In questa frase c’è tutta la sintesi della questione. Macroeconomia in miglioramento, minori rischi sistemici e Brexit che è stata quasi ignorata dal mercato, e quindi possibile riavvio della normalizzazione. E la conferma la troviamo in questa altra frase di Janet Yellen:

“La Fed si aspetta che le condizioni economiche evolveranno in modo tale da richiedere soltanto un rialzo graduale dei tassi”.

Ecco la pioggia di condizionali di cui vi parlavo. E nella sfilza di se e di ma, ecco che viene sottolineato il graduale rialzo dei tassi, graduale perché dovrà essere il meno invasivo possibile e accompagnerà il quadro generale non solo economico ma anche politico. Si andrà quindi ad operare solo se ci sarà la calma e se le condizioni di mercato lo permetteranno. Quindi calma e gesso. E difatti ecco cosa dice ancora la FED.

“I tassi rimarranno probabilmente, per un po’, al di sotto dei livelli che ci si aspetta prevalgano nel lungo termine”.

Quindi tutto dipende dal futuro, la famosa “sagra del relativismo” continua, e tutto dipenderà da mille fattori. Però il messaggio è chiaro. La volontà è quella di alzare i tassi quanto prima. E allora ecco che se il mercato reggerà, se la macroeconomia continuerà a dare soddisfazioni, settembre potrebbe già essere il momento giusto, previa una fase propedeutica di forward guidance che cercherà rendere il più digeribile possibile la mossa restrittiva. E tutto questo avverrà anche se l’inflazione continuerà ad essere molto bassa.

Ed i mercati come hanno reagito alla Yellen? Quasi in modo indifferente. Come se lo fossero aspettato o come se ormai sapessero che, chi comanda, non è certo la FED ma il mercato stesso. Quindi le parole di Janet sono state gradite perché non destabilizzanti. Ma era tutto abbastanza ovvio, tanto che il sottoscritto, nella sua profonda ignoranza, era riuscito già ad immaginarsi tutto.

Ovvio: ora tutto dipenderà dal prossimo FOMC, che sarà appunto il 20 e 21 settembre. Un meeting carico di attese e di timori. Ma state pur certi che se arriverà un rialzo, non sarà poi così inatteso. La FED ce lo farà sapere in più modi (ricordate? La fase propedeutica è fondamentale), a partire dall’ormai tradizionale simposio di Jackson Hole, dove ogni anno i grandi potenti della finanza e dell’economia, si incontrano.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]).
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

FOMC: a settembre il prossimo rialzo dei tassi USA. Mondo permettendo., 10.0 out of 10 based on 1 rating

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024