Categories: Economia

JACKSON HOLE: Yellen tra incudine (mercati) e martello (tasso)

Janet Yellen: il suo intervento di venerdì per molti è dato come fondamentale per capire come e se la FED alzerà il tasso di riferimento entro la fine del 2016.

Alla fine il tormentone dell’estate è di nuovo quello. Alzerà o non alzerà?
Purtroppo nessuno può saperlo, e a dire il vero non lo sa nemmeno Janet Yellen.
Nei suoi ultimi interventi, compreso il Minute FED pubblicato qualche giorno fa, il capo della FED è stato chiaro, dicendo che tutto dipenderà dal mercato.
Ora però si sta aprendo una questione.

(…) Janet Yellen parlerà venerdì, in un discorso nel quale potrebbe aprire a una stretta monetaria nei quattro mesi prima della fine del 2016. Questo perché le condizioni del mercato stanno migliorando e l’economia sta andando verso gli obiettivi prefissati dalla Fed. (…)

Eccolo qui il problema. Se uno guarda ai fondamentali, e se uno si rilegge i discorsi fatti dalla Yellen negli ultimi mesi, ci si accorge che la FED ormai si ritrova con quei livelli di crescita che si stavano aspettando proprio per dare il via alla manovra restrittiva.

(…) in un intervento all’Apsen Insitute, ad Aspen in Colorado, il numero due della Fed, Stanley Fischer, ha spianato la strada a Yellen. Fischer ha sostenuto che l’economia americana è molto vicina agli obiettivi stabiliti dalla banca centrale e che l’inflazione si trova vicino al target del 2%, elementi fondamentali per procedere con una nuova stretta. (…)

Quindi, per certi versi, non si può sapere con certezza se alzerà e di quanto alzerà a settembre ma il rischio di ritrovarci con l’aumento dei tassi entro fine 2016 si fa sempre più concreto.

(…) Ma sempre parlando di futuro i governatori della Fed a Jackson Hole parleranno anche di come affrontare una eventuale nuova recessione. Il timore è che la banca centrale non abbia ancora gli strumenti necessari per affrontare e superare una crisi e che una revisione è necessaria più che mai in questo momento. (…) (Source) 

La recessione USA e il rapporto tra popolazione ed occupati

Questa poi sembra veramente, mentre invece rappresenta la normale logica della FED se visto nel modo giusto. Come è possibile che si parli di alzare i tassi perché l’economia tira, mentre poi si dovrebbe discutere di una nuova recessione?
In realtà questo giochino fa parte delle logiche “della carota e del bastone”. Da una parte dico al mercato che potrei alzare i tassi ma dall’altra lo tranquillizzo dicendogli che sto mettendo in piedi una rete protettiva contro una possibile nuova recessione.

Se poi devo essere sincero, il grande e vero problema che deve superare la Yellen è poi un altro. Si chiama CREDIBILITA’.
Lei sa benissimo che la macroeconomia le consentirebbe, oggi, si alzare i tassi di interesse. Ma allo stesso tempo lei è cosciente del fatto che questa crescita rischia di sfaldarsi come neve al sole.

Morale: se non alza, la Yellen e la FED perdono di credibilità, in quanto non fanno quello che dicono. Ma se alza, sa bene che il mercato la boccerebbe sonoramente. E allora che fare? Si prova a far digerire un possibile ed eventuale rialzo come una panacea per tutelare i mercati e l’economia dalla speculazione e per montare, come detto prima, una rete protettiva contro una possibile futura recessione.

Intanto però, come sempre si tasta il polso del mercato, senza dare dei target temporali, e quindi rendendo tutto molto relativo.
Ma l’obiettivo, come già detto, è cercare di alzare questi tassi. Mercati finanziari permettendo. Perché non dimentichiamo mai che la FED è schiava dei mercati.

Un’ultima CHICCA agostiana. Perchè parlare di recessione quando tutto va bene?

Forse i signori della FED hanno visto questo grafico ed hanno capito che quando si raggiunge un picco di mercato in ambito di ciclo economico….

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]).
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

JACKSON HOLE: Yellen tra incudine (mercati) e martello (tasso), 10.0 out of 10 based on 2 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024