Categories: Energia

La crescita continua e l’effetto rebound

I benefici economici derivanti da una maggiore efficienza dell’uso dell’energia o delle risorse si traducono spesso in un incremento della domanda energetica e di risorse. Il cosiddetto “effetto rebound” rende così l’efficienza solo un vantaggio temporaneo. Un articolo di Gianfranco Bologna.

Leggi l’articolo nella versione digitale della rivista QualEnergia

Nonostante l’ingente mole di pubblicazioni scientifiche in merito, gli effetti che l’impatto umano produce sui sistemi naturali – equivalenti a quelli provocati dalle grandi forze geofisiche che hanno plasmato il nostro pianeta in 4,6 miliardi di anni, tanto da richiedere alla comunità scientifica il riconoscimento di un nuovo periodo geologico definito Antropocene – sembrano ancora profondamente ignoti al mondo politico.

Ancora oggi si discute della necessità di una crescita continua dell’economia mondiale, definendola spesso Green Growth e sottolineando, nel migliore dei casi, l’importanza del disaccoppiamento, decoupling, tra il livello di crescita economica e l’intensità dell’utilizzo dell’energia e delle risorse.

Il quesito di fondo è: cosa provocherà un tale tasso di crescita alle fondamenta su cui si regge l’intera economia, vale a dire gli ecosistemi viventi e le risorse naturali che li costituiscono. Ciò che emerge da tutti gli sforzi di decoupling fatti sinora è abbastanza chiaro: generano incrementi nella produttività e fanno aumentare la crescita.

I guadagni economici derivanti da una maggiore efficienza dell’uso dell’energia o delle risorse vengono normalmente utilizzati dalle aziende per espandere le proprie attività e, per le famiglie, i propri consumi. Il risultato è che nel tempo la domanda di energia e risorse aumenta.

Per chi compra un’auto energeticamente efficiente, per esempio, l’esperienza mostra che una spesa più bassa per il carburante si traduce in un maggiore utilizzo dell’auto. Questo fenomeno che viene definito effetto rebound significa che dal punto di vista ambientale l’efficienza è un’arma a doppio taglio.

In parole povere e nei casi migliori, i cambiamenti nei modelli di consumo sembrano avere, alla luce di molte analisi effettuate in diversi paesi, un effetto temporaneo.

Ciò non significa che dovremmo focalizzarci meno sulla scelta di elettrodomestici energeticamente efficienti, migliorando l’efficienza energetica nelle nostre case, mangiando meno carne e comprando auto a più basso consumo. Dal punto di vista del benessere umano, una maggiore efficienza energetica e di carbonio è sempre positiva.

L’effetto rebound quindi non dovrebbe scoraggiare le nostre società a battersi per raggiungere la massima efficienza nell’uso di energia e di risorse. Ci sono molte ragioni a favore di politiche che le incoraggino che, se non altro, ci fanno guadagnare tempo, ritardando così gli impatti ambientali.

Per agire in maniera più organica dobbiamo avviare anche altre importanti politiche che riducano significativamente il nostro impatto sulle risorse come, per esempio, la tassazione dell’uso delle risorse stesse.

L’articolo è stato pubblicato nel n.2/2016 della rivista bimestrale QualEnergia, con il titolo “Antropocene al via”.

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024