Categories: Energia

Quattro ruote smart per la bici elettrica fai-da-te

(Rinnovabili.it) – Le bici sono il mezzo più diffuso nel mondo della mobilità elettrica. Solo quest’anno a livello mondiale, il mercato si attende che le vendite delle e-bike raggiungano i 35 milioni di unità. Il fermento del settore è dovuto in buona parte a prezzi sempre più accessibili che stanno progressivamente riducendo quella distanza tra bene di lusso e prodotto per tutte le tasche. Nonostante ciò comprare una buona bici elettrica rappresenta ancora per molti una spesa proibitiva. A venire incontro ai cicloamatori con budget più ridotti, sono oggi i nuovi di kit all-in-one di elettrificazione delle biciclette: strumentazioni e accessori che spesso e volentieri si riducono ad una “semplice” ruota da montare sulla propria bicicletta e ad un’app da scaricare sul cellulare. Abbiamo dato uno sguardo a questi piccoli scrigni tecnologici per capire cosa effettivamente il mercato oggi offra e quanto effettivamente convengano. Ecco il risultato:

Copenhagen Wheel

La prima, e forse più celebre, ruota elettrica è stata sviluppata nel 2010 dai ricercatori dell’MIT e quindi ceduta a Superpedestrian che ha acquisito i diritti esclusivi di vendita. A partire dal 2014 tuttavia lo stesso progetto del MIT ha reso disponibile un nuovo kit sviluppato in modo indipendente dalla Ducati Energia. E’ dotata di frenata rigenerativa e apposita app per smartphone Android o iOS. A renderla speciale, oltre al fatto di essere stata la prima in assoluto, la sua capacità di memorizzare lo stile di pedalata di chi la inforca e per rispondere alle esigenze in maniera personalizzata.

CARATTERISTICHE

Peso: 5,9 kg

Dimensione: 26 o 28 pollici (700c)

Connettività: bluetooth

App gratuita in dotazione

Autonomia: fino a 50 km

Tempo di ricarica 4 ore

Velocità max. 25 km/h

Costo: oltre i 900 euro

GeoOrbital

Arriva invece dal Massachusetts GeoOrbital, la ruota super tecnologica che si monta anteriormente in poco meno di 60 secondi. Progettata prendendo ispirazione dalle moto di luce dal film Tron, la ruota incorpora una porta USB per ricaricare smartphone o piccoli dispositivi elettrici quando non si ha bisogno di uno sprint in più sulla marcia. La pedalata assistita offre fino a 80 chilometri di autonomia, senza pedalare invece una ventina di chilometri ma entrambe possono essere estese grazie alla frenata rigenerativa. Potrà essere acquistata a partire dalla fine di questa estate in due versioni e sarà dotata di una mini batteria agli ioni di litio da 36V estraibile.

CARATTERISTICHE

Peso: 7-8 kg

Dimensione: 26 o 28 pollici(700c)

Connettività: bluetooth

App gratuita in dotazione

Autonomia: fino a 80 km

Tempo di ricarica 4 ore

Velocità max. 32 km/h

Costo: 713 euro (per i pre-ordini)

FlyKly Smart Wheel

Dopo aver raccolto i fondi necessari alla produzione su scala tramite una campagna di crowdfunding, Flykly è ha raggiunto il mercato internazionale. Grazie alla collaborazione con un team di designer, ingegneri e sviluppatori di software del Politecnico di Milano il dispositivo si presenta con design e prestazioni rinnovate, ma pur sempre fedele alla stessa semplicità d’utilizzo: basta infatti 5 minuti per rimuovere la ruota posteriore e sostituirla con la Smart Wheel. Il motore da 250 W è alimentato da batterie al litio e permette al ciclista di spostarsi per 60 km ad una velocità di 25 chilometri orari, anche grazie al sistema di frenata rigenerativa.

CARATTERISTICHE

Peso: 3 kg

Dimensione: 20,26 o 28 pollici (700c)

Connettività: bluetooth

App gratuita in dotazione

Autonomia: fino a 60 km

Tempo di ricarica 3 ore

Velocità max. 25 km/h

Costo: oltre i 900 euro

 

Electron

La ruota intelligente della Belon Engineering ricalca tutte le caratteristiche delle precedenti: motore da 250 Watt, batteria agli ioni di litio, sensori per il movimento e la pendenza della strada e un’app gratuita per monitorare. In questo caso però il kit è disegnato per sostituire la ruota anteriore, anziché posteriore. La piccola batteria agli ioni di può essere facilmente rimossa per la ricarica, senza quindi dover spostare tutta la bici presso la presa.

CARATTERISTICHE

Peso: 9 kg

Dimensione: 26 o 28 pollici (700c)

Connettività: bluetooth

App gratuita in dotazione

Autonomia: fino a 50 km

Tempo di ricarica 2 ore

Velocità max. 26 km/h

Costo: 710 euro (per ora in vendita solo negli USA)

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024