Categories: Pc Games

[Recensione] Recensione Cooler Master MasterPulse Over-ear: cuffie con tecnologia BassFX

Rimuovere i pannelli consente di passare all’equalizzazione che potenzia i toni bassi

La caratteristica più apparisciente delle nuove Cooler Master MasterPulse Over-ear riguarda la possibilità di poter staccare i pannelli laterali posti sui padiglioni delle cuffie. Questo consente di passare all’equalizzazione che potenzia i toni bassi. Rimontando i pannelli, invece, si riottiene l’equalizzazione più bilanciata, il tutto in maniera immediata e confortevole. Grazie alla presenza dei magneti, infatti, le operazioni di montaggio e smontaggio dei pannelli sono immediate e possono essere compiute senza guardare direttamente le cuffie, anche durante l’esperienza di gioco.

Rimuovere i pannelli, dunque, consente di abilitare i Bass FX che, durante le sessioni di gioco, possono essere molto piacevoli in abbinamento all’azione che si svolge in spazi chiusi per sottolineare le esplosioni e gli altri suoni che privilegiano le frequenze basse. Riagganciarli, invece, permette di avere la migliore esperienza per gli ambienti di grandi dimensioni con personaggi non giocanti, visto che in questo caso le loro voci saranno più naturali e meglio bilanciate. Allo stesso tempo risulterà favorito l’orientamento nello spazio e sarà possibile udire anche i suoni più impercettibili come il rumore dei passi.

[HWUVIDEO=”2107″]Cooler Master MasterPulse – Recensione[/HWUVIDEO]

Si tratta di un’accortezza pensata da Cooler Master per rendere l’esperienza uditiva il più immediata possibile, e per consentire agli utenti di scegliere l’equalizzazione che preferiscono in funzione dell’esperienza di intrattenimento che stanno vivendo. Le MasterPulse, infatti, non richiedono l’installazione di alcun software, e vengono automaticamente installate e configurate in modo da offrire i migliori risultati qualitativi possibili. Allo stesso tempo, non si tratta di una soluzione indirizzata espressamente al gaming, come si evince anche dal fatto che non appartiene al brand che Cooler Master utilizza specificamente per le sue periferiche gaming. Risulta, infatti, un ottimo compromesso anche per la musica e i film.

Le MasterPulse sono dotate di microfono nascosto

L’immediatezza nell’utilizzo delle cuffie MasterPulse è confermata anche dal box di controllo, che permette di effettuare diversi tipi di regolazione al volo. Ottimo anche il comfort grazie a padiglioni imbottiti, al cerchietto di sospensione e alla struttura in alluminio leggero. Ogni padiglione è poi dotato di un pivot che permette di regolare la posizione sull’asse orizzontale, una soluzione pensata per consentire alle cuffie di adattarsi a qualsiasi conformazione della testa e delle orecchie degli utenti. Da segnalare anche che il cavo risulta particolarmente elastico, e questo impedisce il verificarsi di fastidiosi grovigli, permettendo di muovere liberamente la testa.

Altra peculiarità riguarda la trasportabilità. Le MasterPulse sono infatti dotate di microfono nascosto. Questo non solo consente di trasportare le cuffie più facilmente, ma soprattutto rimuove l’ingombro classico del microfono, la cui consistenza fisica può essere di disturbo durante le sessioni di gioco. Il microfono si trova in realtà nel padiglione sinistro, anche se esteticamente si nota solo un praticamente impercettibile foro.

Il fatto che il microfono sia nascosto all’interno della scocca, secondo i nostri test, non produce un decremento della qualità della voce registrata: le comunicazioni rimangono limpide e perfettamente comprensibili anche durante le sessioni di gioco più convulse. Anzi, risulta piacevole proprio la conservazione di questo livello di qualità pur in assenza di microfono visibile fisicamente. Gradevole anche il livello di cancellazione del rumore, visto che le MasterPulse isolano in maniera molto convincente l’utente dall’ambiente sonoro in cui si trova.

Le cuffie sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi mobile grazie al jack da 3,5mm placcato in oro, ma aggiungendo al cavo lo splitter a forma di Y presente nella confezione si possono usare anche sui PC capaci di gestire indipendentemente i canali di riproduzione e registrazione.

Con Bass FX abilitata le frequenze basse risulteranno potenziate e i bassi saranno dominanti

La gestione Bass FX tramite la rimozione dei pannelli dei padiglioni è gestita via hardware, pur senza comportare l’impiego di batterie supplementari o di software dedicato. Rimettendo il pannello, invece, accederemo a un ambiente sonoro sensibilmente differente, con alti potenziati e maggiore isolamento acustico. Con Bass FX abilitata le frequenze basse risulteranno potenziate e i bassi saranno dominanti. Tornando all’esperienza con i giochi, si tratta della configurazione preferibile con titoli che si ambientano in spazi ristretti come Call of Duty: Black Ops 3 o DooM, ma anche per quei giochi che offrono ottima qualità dei bassi come Star Wars Battlefront. Allo stesso tempo, le MasterPulse non sono pensate esclusivamente per gli impieghi videoludici, visto che in questa configurazione si rivelano ottime anche per quei brani musicali che fanno grande affidamento sui toni bassi o per i film con molte esplosioni.

Disabilitare Bass FX, invece, offre un’esperienza uditiva più bilanciata, con bassi non più dominanti e maggiore limpidezza dei suoni. Per quanto riguarda i giochi, si tratta di un’impostazione che si sposa bene con titoli come The Witcher 3 Wild Hunt o Counter Strike: Global Offensive. In quest’ultimo caso è infatti fondamentale udire distintamente il rumore dei passi dei giocatori avversari, aspetto in cui le MasterPulse si rivelano particolrmente competitive. Questo settaggio offre anche maggiore isolamento acustico e dispersione del suono notevolmente ridotta.

Cooler Master MasterPulse sono delle cuffie che offrono una qualità del suono particolarmente alta grazie all’utilizzo di driver di generose dimensioni, precisamente da 44mm. La risposta in frequenza non differisce in maniera sensibile a seconda dell’abilitazione o meno di Bass FX, ma le MasterPulse sono strutturate principalmente per offrire ottime performance dei bassi, e per questo i driver sono stati dotati di un apposito rivestimento.

Le cuffie in nostro possesso sono le MasterPulse di base, ma Cooler Master introdurrà due ulteriori modelli di questa sua ultima tecnologia. Le MasterPulse Pro, infatti, confermano gli stessi materiali e driver, oltre alla tecnologia Bass FX, ma grazie alla presenza di una scheda audio USB permettono all’utente di passare dalla modalità 2.0 Stereo alla modalità 7.1 Virtual Surround. Naturalmente, quest’ultima è particolarmente gradita da quei giocatori che amano essere coinvolti all’interno dell’ambiente sonoro nella maniera più spaziale possibile, e sfruttare la direzionalità uditiva in maniera anche competitiva in giochi come quelli della serie Battlefield. Anche se il prezzo delle MasterPulse Pro sarà sensibilmente superiore, questa soluzione è sicuramente più indicata per i giocatori, pur essendo leggermente più pesante come si evince dallo schema con le specifiche tecniche che riportiamo qui di seguito.

MasterPulse Pro MasterPulse
Peso 380g 365g
Cavo 2 metri 1,5 metri
Connessione

USB placcata in oro
Digitale

3,5mm placcata in oro
Analogica a 4 poli
Illuminazione RGB LED
Canali Virtual Surround 7.1 Stereo 2 Canali
Driver 44mm 44mm
Mic Mute Si Si
Parametric EQ Si No
Piattaforme supportate PC
Notebook
Console (PS4)
Mobile
PC
Notebook
Risposta in frequenza 20Hz-20KHz 20Hz-20KHz
Impedenza 50Ω (f=1KHz) 50Ω (f=1KHz)
Sensibilità (@100Hz) Bass FX off 107 dB ±3 dB/1mW 107 dB ±3 dB/1mW
Sensibilità (@100Hz) Bass FX on 118 dB ±3 dB/1mW 118 dB ±3 dB/1mW
Tipo di microfono OMNI MIC nascosto OMNI MIC nascosto
Risposta in frequenza del microfono 100Hz-10KHz 100Hz-10KHz
Sensibilità (@100Hz) -34 dB ±3 dB -34 dB ±3 dB
Rapporto segnale/rumore 60 dB o superiore 60 dB o superiore

Le Cooler Master MasterPulse Pro, inoltre, offrono tre preset di equalizzazione, rispettivamente per film, musica e giochi. Si può passare da un preset all’altro tramite un comodo pulsante posto sul box di controllo. Infine, offrono illuminazione RGB grazie alla presenza di LED integrati all’interno dei padiglioni che gestiscono effetti come cicli di colore, modalità respiro e modalità statiche. La presenza del collegamento audio tramite USB si conferma ancora una volta determinante per quei giocatori che ambiscono alla migliore esperienza uditiva, che in questo caso dovrebbe combinare l’ottima qualità dei bassi delle MasterPulse di base alla direzionalità resa possibile dal supporto Virtual Surround 7.1. Le MasterPulse Pro arriveranno a settembre, mentre a gennaio 2017 ci saranno anche MasterPulse Maker, le quali non avranno bisogno di cavo e funzioneranno tramite rete wireless su banda da 2,4 GHz.

>

La nuova tecnologia di Cooler Master si rivela particolarmente interessante soprattutto per il tipo di gestione dei bassi

In definitiva, la nuova tecnologia MasterPulse di Cooler Master si rivela particolarmente interessante soprattutto per il tipo di gestione dei bassi. Le cuffie sono immediate da utilizzare e qualsiasi tipo di utente sarà in grado di trovare il settaggio adatto alle proprie abitudini di intrattenimento. Impiegano dei materiali confortevoli e la qualità del microfono è sufficiente, anche se quest’ultimo è nascosto all’interno della scocca. Sono particolarmente adatte anche per gli appassionati di musica e di cinema che amano quei tipi di contenuti che privilegiano le basse frequenze. L’unica perplessità è legata al cavo che Cooler Master ha deciso di utilizzare: è sufficientemente elastico, ma probabilmente non così lungo da poter soddisfare le esigenze della totalità dei giocatori, soprattutto di coloro che collegano le cuffie alla parte posteriore del case.

Le cuffie MasterPulse sono adesso disponibili al prezzo suggerito di €69,99, mentre le MasterPulsePro arriveranno il prossimo mese a €99,99.

Autore: GAMEmag – Videogames

admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024