Categories: HardwareSoftware

Razer aggiorna i portatili gaming Blade e Blade Stealth

Razer ha aggiornato in occasione di IFA 2016 i portatili gaming Blade e Blade Stealth, entrambi caratterizzati dall’essere macchine adatte ai videogiocatori, pur senza incidere negativamente sull’aspetto delle dimensioni e della trasportabilità. Razer Blade e Razer Blade Stealth sono infatti equipaggiati, rispettivamente, con display da 14″ e 12,5″. 

Razer Blade Stealth con GPU aggiornata

Razer ha scelto di equipaggiare il nuovo Razer Blade con la GPU Nvidia GeForce GTX 1060, basata su architettura Pascal. Un upgrade che, a detta di Razer, migliora del triplo le performance grafiche del precedente modello. Invariati i tratti disintivi del portatile che, tenuto conto dell’hardware integrato, può vantare una scocca particolarmente sottile: misura solo 17,9mm. 

Il portatile è disponibile nelle configurazioni con display da 14″ IGZO QHD+ e IPS FullHD, mentre il comparto storage può essere strutturato sfruttando configurazioni con SSD sino ad 1 TB. Il processore è il collaudato Intel Core i7-6700HQ di sesta generazione. 

Le principali caratteristiche del nuovo Razer Blade comprendono:

  • CPU: Intel Core i7-6700HQ Quad-Core (2.6GHz / 3.5GHz)
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1060 (6GB GDDR5 VRAM)
  • RAM: 16 GB System Memory (DDR4, 2133 MHz)
  • Display: 14″ IGZO QHD+, 3200×1800, multi-touch capacitivo / 14.0″ IPS Full HD Matte, 1920×1080
  • Storage: 256GB / 512GB / 1 TB SSD (PCIe M.2)
  • Tastiera Anti-ghosting keyboard con retroilluminazione Razer Chroma
  • Wi-Fi: Killer  Wireless-AC 1535 (802.11a/b/g/n/ac + Bluetooth 4.1)
  • Thunderbolt 3 (USB-C) USB 3.0 port x3 (SuperSpeed)
  • HDMI 2.0 uscita video e audio
  • Porta combo cuffie / microfono da 3.5 mm
  • Webcam da 2MP
  • Altoparlanti stereo
  • Dolby Digital Plus Home Theater Edition
  • Supporto codec 7.1 (via HDMI)
  • Chip integrato Trusted Platform Module (TPM 2.0)
  • Razer Synapse con tastiera, trackpad, retroilluminazione e controllo ventole programmabile
  • Slot di sicurezza Kensington
  • Caricabatterie compatto da Compact 165W
  • Batteria ricaricabile integrata da 70 Wh
  • Dimensioni approssimative: 17.9 mm  x 345 mm (Width) x 235 mm
  • Peso approssimativo: QHD+: 1.95 kg , Full HD: 1.89 kg

Razer Blade sarà disponibile nel mese di ottobre con prezzi a partire da 1799 dollari. Ulteriori dettagli sulla commercializzazione nel mercato italiano verranno comunicati in seguito.

Razer Blade Stealth, più autonomia e prestazioni migliorate


L’aggiornamento del Razer Blade Stealth si concentra sulla CPU, si tratta, infatti, di uno dei primi processori con processore Intel Core di settima generazione, l’I7-7500U con architettura dual-core. Anche nel caso del Blade Stealth, Razer offre la possibilità di scegliere tra la configurazione con pannello QHD e quella UHD. 

A gestire il sottosistema grafico è la GPU integrata Intel HD 620, ma per spingere l’acceleratore sulle performance grafiche, Razer ha previsto un sistema plug ‘n play grazie al quale il portatile si può connettere tramite cavo Thunderbolt 3 al Razer Core, il box esterno con GPU dedicata. Razer Core è compatibile con molte delle più recenti GPU comprendenti la GeForce GTX 1080 e la AMD Radeon RX 480. In tal modo l’ultrabook si trasforma in una potente macchina da gioco.  

Il prospetto delle caratteristiche tecniche di Razer Blade Stealth comprende: 

  • Display da 12.5″ IGZO 16:9, multi-touch capacitivo, QHD (2560 x 1440) o UHD (3840 x 2160)
  • CPU Intel Core di settima generazione i7-7500U Dual-Core (2.7 GHz / 3.5 GHz)
  • GPU: Intel HD Graphics 620 graphics
  • Storage: opzioni 128 GB / 256 GB / 512 GB PCIe SSD (display QHD) e 512 GB / 1 TB PCIe SSD options (modelli display UHD)
  • RAM: sino a 16 GB Dual-Channel (LPDDR3-1866MHz)
  • Sistema operativo Windows 10 (64-bit)
  • Killer Wireless-AC (802.11a/b/g/n/ac + Bluetooth® 4.1)
  • Thunderbolt 3 (USB-C)
  • Supporto Razer Core (box esterno con GPU dedicata)
  • Porte USB 3.0 x 2 (SuperSpeed)
  • Webcam da 2.0 MP
  • Tastiera Anti-ghosting keyboard con retroilluminazione Razer Chroma
  • HDMI 2.0 uscita audio e video
  • Altoparlanti stereo integrati
  • Porta combo cuffie / microfono da 3.5 mm
  • Chip integrato Trusted Platform Module (TPM 2.0)
  • Alimentatore compatto da 45 W USB-C
  • Batteria ricaricabile da 53,6 Wh, sino a 9 ore di autonomia
  • Dimensioni: 13.1 mm x 321 mm x 206 mm
  • Peso: 1.29 kg

Il nuovo Razer Blade Stealth è disponibile con prezzi a partire da 999 dollari, Razer Core viene commercializzato a 499 dollari, che diventano 399 se acquistato insieme al Razer Blade Stealth. Ulteriori dettagli sulla commercializzazione nel mercato italiano verranno comunicati in seguito.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024