Categories: Energia

Un gigante eolico da 8 MW taglierà i costi dell’offshore

(Rinnovabili.it) – Nel 2012, la Siemens aveva già stupito il mondo dell’eolico offshore con la sua pala B75, lunga 75 metri e montata su una mega turbina da 6M di potenza. Ora torna a far parlare di sé aumentando ulteriormente la capacità del suo aerogeneratore e con la promessa di portare l’energia del vento sotto i dieci centesimi di euro per chilowattora.

Il nuovo prototipo, la SWT – 8.0 -154 (il numero 8 sta a indicare i MW di potenza), potrebbe davvero fare la differenza. La turbina è un vero e proprio gigante marino: ha un diametro del rotore di ben 154 metri, lo stesso del precedente modello, rispetto al quale tuttavia può generare fino a dieci per cento di energia elettrica in più all’anno. Un quantitativo, spiega la società, che basterebbe per soddisfare le esigenze elettriche di oltre 8000 famiglie.

La chiave per l’aumento dell’output si trova nei potenti magneti permanenti inseriti nel generatore. Questi permettono un meccanismo di azionamento diretto (direct drive) eliminando la necessità di un cambio per aumentare la velocità del rotore. Nella pratica, l’utilizzo di un generatore sincrono a magneti si traduce in diversi vantaggi, a partire da una maggiore efficienza (l’energia non si perde nell’attrito), rumore ridotto, una maggiore durata ed un posizionamento più veloce e preciso. Inoltre senza un cambio pesante, il sistema è leggero e compatto. E dal momento che ha meno componenti, richiede anche meno manutenzione.

Le gigantesche pale sono fabbricate attraverso il processo IntegralBlade, in cui l’intera lama viene ottenuta in un unico pezzo in resina epossidica rinforzata con fibre di vetro e balsa. Come risultato, la pala non ha giunture né giunti incollati ed è estremamente robusta.

Per testarne l’efficacia sul campo, il gruppo istallerà il primo prototipo di SWT – 8.0 -154 in un sito di prova ad Østerild, in Danimarca, nei primi mesi del 2017. La certificazione è prevista invece per l’inizio del 2018.

Ma la Siemens è già sicura d’essere sulla buona strada per produrre energia eolica marina ad un costo totale di meno di dieci centesimi di euro per chilowattora entro il 2020. In realtà, si aspetta che i costi di generazione per gli impianti di eolico off-shore si riducano a meno di otto centesimi per kWh entro il 2025. E per non mancare la meta, la società ha stretto un accordo con altre aziende del settore, all’inizio del giugno 2016, per collaborare insieme al raggiungimento del target.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024