Categories: Energia

Sussidi alle fossili: Cina e Usa non li taglieranno

(Rinnovabili.it) – Doveva essere una mossa in segno di buona volontà e trasparenza. La trasparenza c’è (più o meno) stata, peccato che abbia dimostrato che la buona volontà non c’è, o se c’è è pressoché inutile. I due più grandi inquinatori del pianeta hanno reso pubbliche le loro valutazioni sui sussidi alle fossili. Dopo la ratifica dell’accordo di Parigi al G20 di Hangzhou, Cina e Stati Uniti si erano impegnati a effettuare una sorta di “valutazione incrociata” delle politiche che frenano il raggiungimento degli obiettivi sul clima. Ciascuno mette nero su bianco le proprie, poi Washington dà un parere su Pechino e viceversa.

Dal balletto di cifre emerge davvero in modo chiaro quali siano gli ostacoli. Gli Usa si rimettono al voto del Congresso. Un Congresso che è in mano ai Repubblicani, non proprio i più sensibili ai cambiamenti climatici, e non è detto che cambierà maggioranza a breve. Tradotto: la buona volontà potrebbe non bastare affatto. Quanto alla Cina, il problema non è certo quello dei voti ma di rispettare la parola data e di farlo in modo trasparente. Le premesse non sono così incoraggianti, visto che Pechino “non è riuscita” a quantificare l’ammontare di denaro che oggi riserva per le diverse voci che rientrano tra le politiche di sussidi alle fossili.

Di sussidi alle fossili si parlerà alla COP22 del prossimo novembre a Marrakesh, in Marocco. È uno dei punti su cui la ministra dell’Ambiente di Rabat Hakima el-Haité ha annunciato di volersi concentrare, chiedendo a tutti gli Stati di arrivare con un’idea chiara di quali sussidi intendono cancellare. Inutile sottolineare che senza una presa di posizione forte da parte di Usa e Cina si partirà già col piede sbagliato. Delle 16 misure che Washington ha messo nella lista dei futuri tagli, ben 13 sono vincolate all’approvazione di una legge ad hoc da parte del Congresso. Come andrà a finire? Dal 2010 a oggi l’amministrazione Obama ha già presentato 11 proposte per togliere sussidi alle fossili e non ne è passata nemmeno una. Pechino poi alza una vera cortina fumogena: delle 9 policy che ha identificato come sussidi, solo 3 hanno un ammontare definito. Le altre 6 sono “incalcolabili”: vero segno che la Cina non le vuole proprio mettere in discussione.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024