Categories: Economia

Materie prime: l’Opec decide taglio della produzione, riuscirà a metterlo in atto?

La strategia “pump-and-dump” introdotta dall’Arabia Saudita a novembre 2014 è stata messa in discussione mercoledì, quando gli Stati membri dell’Opec, nel meeting di Algeri, hanno deciso di tagliare la produzione fino a 700,000 barili al giorno, in base alle disposizioni che dovrebbero essere definite nel corso del prossimo meeting ufficiale del 30 novembre.

Si tratta del primo taglio in otto anni e rappresenta un tentativo di sostenere il processo di riequilibrio reso difficile dal continuo aumento della produzione da parte di diversi Stati membri dell’Opec e della Russia negli ultimi mesi. L’obiettivo è di dare supporto al mercato, con effetti contenuti, fino a quando l’eccedenza di offerta mostrerà i primi segnali di contrazione.

Restano tuttavia molte domande senza risposta:

1) Quali sono i Paesi che procederanno al taglio della produzione, considerando che alcuni Stati membri, come la Nigeria, la Libia e l’Iran, saranno probabilmente esclusi dall’accordo?
2) Chi compenserà il potenziale incremento della produzione di Nigeria e Libia?
3) Verranno fatte delle stime indipendenti sulla produzione oppure ci si affiderà ai dati dei singoli Paesi, che spesso tendono ad essere superiori?
4) Quando vedremo l’effetto del taglio? Se non si trova un accordo prima del 30 novembre, l’impatto non sarà avvertito prima del prossimo gennaio.

Alcune di queste domande riguardano nello specifico l’Arabia Saudita, a cui potrebbe essere chiesto il maggiore sforzo per la riduzione della produzione. Produrre meno barili a un prezzo maggiore potrebbe rappresentare una buona opportunità, oltretutto in un periodo dell’anno in cui la produzione verrebbe in ogni caso ridotta.

Gli hedge-fund hanno aumentato la loro posizione lorda di vendita del 50% la scorsa settimana, prima delle recenti oscillazioni del prezzo. In futuro, il rally potrebbe proseguire se risultassero necessarie ulteriori riduzioni.

Il Brent è ancora al di sotto del recente picco di agosto, quando il ministro dell’energia saudita si è espresso sulla possibilità di mettere in atto congelamento della produzione.
Il Brent è cresciuto del 6% durante la notte, ma si trova ancora al di sotto del picco di agosto


Fonte: SaxoTraderGO

Il diavolo, però, è nei dettagli. Questa è stata una decisione semplice, se paragonata alla difficile contrattazione che avrà luogo in vista del meeting del 30 novembre. Se anche la Russia prendesse parte alle trattative, si potrebbe dare vita ad un accordo efficace, forse in grado di spingere il petrolio fino ai livelli di luglio, verosimilmente senza superarli.

Per i prossimi mesi ci aspettiamo prezzi nel range 45 – 50 dollari/barile (senza superare in modo significativo questa soglia) e le nostre previsioni non cambiano di fronte a questo accordo, visti i numerosi punti che rimangono da smarcare.

Ole Hansen
Head of Commodity Strategy di Saxo Bank

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024