Categories: Pc Games

PS4 Pro, 1 Gigabyte di RAM DDR3 in più

Fino a oggi si è parlato di conferma delle specifiche della PS4 originale per quanto riguarda la dotazione di memoria di sistema di PS4 Pro. Ovvero, la console che arriverà nei negozi il prossimo 10 novembre sarebbe dotata di 8 GB di RAM GDDR5 da condividere tra la parte general purpose e il sottosistema video. La bandwidth è maggiore rispetto all’originale PS4, ma in tanti si sono comunque lamentati per la scarsa disponibilità di memoria, soprattutto alla luce del fatto che questa console nasce espressamente per la grafica in 4K.

Ma le cose non stanno proprio così, come ha rivelato Mark Cerny, principale responsabile dell’architettura per Sony PlayStation, a Digital Foundry. Secondo la nuova intervista, infatti, PS4 Pro aggiungerebbe 1 GB di memoria di precedente generazione, DDR3, più lenta, agli 8 di GDDR5. Il che offrirebbe opportunità supplementari agli sviluppatori.

“Sappiamo che i giochi hanno bisogno di un po’ di memoria in più”, ha detto Cerny a Digital Foundry. “Stimiamo che serva circa il 10% in più rispetto alla dotazione di PS4, e per questo abbiamo aggiunto un Gigabyte di memoria più lenta, di tipo DRAM convenzionale, alla console”.

“Con la PS4 originale teniamo le applicazioni in memoria, pensate ad esempio a Netflix, anche quando i giochi sono in esecuzione. Facciamo così perché questo permette un passaggio più rapido da un’applicazione aperta all’altra. Non c’è bisogno in questo modo di caricare le applicazioni, perché sono già disponibili in memoria”.

“La gestione su PS4 Pro è differente: quando Netflix non viene più usata, l’applicazione viene trasferita sul nuovo Gigabyte di memoria DRAM convenzionale più lenta. Questa strategia consente di liberare quasi un intero Gigabyte della memoria GDDR5. Dello spazio così liberato possiamo assegnare 512MB ai giochi, il che vuol dire che su PS4 Pro i giochi potranno usare 5,5GB invece di 5. Il resto della memoria sarà assegnato all’interfaccia di PS4 Pro, che verrà renderizzata in 4K invece che in 1080p come accade adesso”.

Cerny ha poi aggiunto che gli sviluppatori di videogiochi potranno usare la RAM aggiuntiva come meglio riterranno opportuno. Può sembrare un miglioramento di poco conto ma, all’interno dell’ecosistema console, dove ogni capacità viene sfruttata fino all’ultima risorsa disponibile, può fare la differenza.

Autore: GAMEmag – Videogames

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024