Categories: Energia

La Sardegna sperimenta l’adattamento climatico metropolitano

(Rinnovabili.it) – Il clima cambia le città. Le aree urbane sono tra i punti del Pianeta più sensibili ai danni degli eventi meteorologici estremi. Le trasformazioni determinate dalla progressiva cementificazione, come l’impermeabilizzazione dei suoli, hanno reso maggiormente rilevanti gli impatti di un clima impazzito, determinando di conseguenza danni più consistenti.

In quest’ottica, creare un fronte urbano di lotta al climate change diviene essenziale, se non addirittura obbligatorio. Ed è da questa necessità che nasce Life MasterAdapt progetto europeo che ha l’obiettivo di sostenere le regioni e gli Enti locali nella definizione e nello sviluppo di strategie di adattamento ai mutamenti climatici. L’iniziativa ha preso il via da Cagliari con la riunione di tutti i partner e l’assessorato dell’Ambiente della Regione Sardegna come capofila.

Con un finanziamento di 1,591 milioni di euro il consorzio si adopererà nella sperimentazione di strumenti innovativi di governance multilivello che permettano in primo luogo la protezione dei cittadini, delle infrastrutture, dei servizi e delle abitazioni dagli impatti del climate change in contesti di nuova istituzione come le città metropolitane o aggregazioni di Comuni, che condividono medesime vulnerabilità e analoghe capacità di risposta ma mancano di un organismo/strumento decisionale comune.

E per la prima volta l’Isola sarà oggetto di uno specifico approfondimento sulle aree urbane e metropolitane, con una fase di sviluppo e implementazione del metodo a Cagliari e a Sassari. “I cambiamenti climatici – spiega l’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano – sono ormai argomento trasversale per le politiche regionali e dobbiamo prenderne atto. Abbiamo quindi scritto il progetto per sperimentare – sui differenti livelli di governo regionale e locale – nuove metodologie di trasferimento delle diverse strategie di adattamento ai mutamenti climatici. Con questo progetto abbiamo l’occasione di occuparci con strumenti e approcci scientifici innovativi di azioni di adattamento nei comuni e nelle aree metropolitane in Sardegna”.

Tra le finalità, l’individuazione delle vulnerabilità e le priorità di azione per garantire un ridimensionamento efficace degli obiettivi della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SNAC). Il progetto si propone di sviluppare in particolare, a partire dall’esempio della Lombardia, una metodologia operativa e scalabile per ottimizzare e rendere efficace il raggiungimento degli obiettivi e l’integrazione delle politiche regionali settoriali rispetto all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024