Categories: Energia

Interferenti endocrini: bloccata la nuova bozza Ue

(Rinnovabili.it) – I nuovi criteri dell’Unione europea per regolare gli interferenti endocrini non hanno convinto molti paesi membri. La proposta della Commissione per regolare queste sostanze dannose per il sistema endocrino aveva scatenato furiose polemiche appena era stata presentata lo scorso giugno. Ma se allora la levata di scudi era partita da Ong e società civile, adesso frenare sono anche gli Stati. La bozza proposta dal braccio esecutivo dell’Ue, infatti, non ha raccolto la necessaria maggioranza qualificata ed è di fatto arenata.

Gli interferenti endocrini (EDC) sono sostanze o molecole chimiche dannose per la salute – presenti in pesticidi, additivi alimentari, cosmetici – che agiscono sugli ormoni e sul sistema endocrino, degli uomini come degli animali. Invece di tutelare la salute e l’ambiente, i criteri proposti a giugno vanno nella direzione opposta: lasciano il campo libero alle pressioni delle lobby per mezzo di definizioni ambigue.

Se l’Ue scopre il principio di precauzione

Tre i punti principali sollevati dagli Stati. Viene contestato il fatto che il divieto si applicherebbe solo per quegli EDC “noti per causare effetti nocivi negli umani”, una dicitura ben più stringente di quella originale tratta dai lavori dell’Organizzazione mondiale della sanità. Per l’Oms è bene bandire quegli interferenti che “possono causare” effetti nocivi. Sette gli Stati che si oppongono su questo punto, tra cui Danimarca, Germania e Francia.

Il secondo punto – 10 i paesi contrari – riguarda un taglio rispetto alla definizione dell’Oms: dalla bozza della Commissione scompaiono gli EDC “presunti”. Ciò significa che in base a questo criterio potranno essere bandite solo quelle sostanze per cui esistono sufficienti evidenze scientifiche che ne dichiarino la nocività. Un criterio che apre praterie a qualsiasi tipo di contenzioso.

Da queste due osservazioni degli Stati membri discende la terza: non si parla più di “esposizione trascurabile”, ma di rischio. La proposta della Commissione modifica in modo evidente l’approccio legislativo, spostandolo dal pericolo eventuale al rischio concreto. Calpestando, così, il principio di precauzione che innerva i trattati dell’Ue. Sono 6 gli Stati che hanno sollevato nello specifico questa obiezione.

A favore della proposta della Commissione sono invece Ungheria, Irlanda, Olanda e Uk. La Commissione adesso dovrà rivedere la sua proposta e presentare una nuova versione il 18 novembre di fronte al meeting dello Standing Committee.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024