Categories: Economia

I MALI DELL’INFLAZIONE (parte prima) – Analista Marco Magnani

Prima di iniziare ricordo che Sabato 12 Novembre 2016, terrò il webinar sulla strategia Double Way. Per acquistare il corso e per i dettagli andare al link:
http://www.ratingconsulting.eu/home/services/corsi-on-line


“Con un continuo processo di inflazione, lo stato può confiscare, segretamente e inosservato, una parte importante della ricchezza dei suoi cittadini. In questo modo esso non solo confisca tale ricchezza, ma lo fa arbitrariamente.”                                                                                                            J.M. Keynes

Non mi soffermerò a parlare di Keynes ed elogiane le sue qualità di grande economista, credo sia talmente conosciuto che non necessita alcuna presentazione, tratterò invece nuovamente di inflazione, come continuazione del report del 02 Novembre intitolato: “Perché l’inflazione fa paura”.

In quella occasione scrivevo:

“Ma chi ci guadagna con l’inflazione ? I debitori!

Prendiamo ad esempio il debito uno stato come l’Italia pari al 140% del PIL, che consideriamo per fare l’esempio PIL = 100.

Se domani avessimo una inflazione del 20% , vorrebbe dire che i prezzi aumenterebbero del 20% e di conseguenza il PIL diverrebbe pari a 120.

Allora il debito sarebbe pari a 140/120 = 116 % in pratica grazie all’inflazione il debito è magicamente diminuito.

E quindi se lo stato ha guadagnato, a perderci sono stati i cittadini che possedevano Titoli di Stato e di colpo si sono trovati il proprio investimento con un valore decisamente inferiore.”

Per meglio comprendere questa situazione vorrei portare l’attenzione dei lettori sull’equazione più importante in ambito di Borsa, ossia:

PIL = m x v = p x q   dove le sigle stanno, in sequenza, per: massa monetaria, velocità di rotazione del denaro, prezzi medi unitari, quantità di beni e servizi in circolazione.

E’ evidente che se “m” aumenta, restando invariata la velocità di rotazione, ossia i consumi, non possono che succedere due ipotesi :

  • cresce “q” la quantità di beni e servizi in circolazione ed acquistati e di conseguenza il PIL aumenta
  • “q” non cresce ed allora cresce “p” il prezzo medio di beni e servizi ossia avremo inflazione

ESEMPIO
Vediamo un esempio pratico.
Consideriamo la ricchezza di un paese pari a 1000 kg d’oro; la banca centrale stampa 100 euro che girano ad una velocità di 100 volte l’anno.

Il prezzo di un kg d’oro sarà quindi P= m x v / q   ossia   100 X 100 /1000 = 10 euro.

Ma se la banca centrale inizia a produrre altra moneta, altri 100 euro che girano alla stessa velocità di prima, ossia 100 volte l’anno, succede che P sarà = 200 x 100 /1000 = 20 euro.

Capite cosa è successo? Al raddoppiare della massa monetaria, ferma la velocità e la quantità di beni e servizi, il prezzo di un kg d’oro è aumentato, per effetto dell’inflazione, che di conseguenza ha causato un maggior ricchezza per lo Stato ed una maggior povertà per i cittadini.


DAX
Passando al future Dax esaminando i canali di lungo periodo è possibile delineare il primo target di arrivo dei prezzi attorno a quota 11.500/12.000 del Future.


Ma prima di fare ciò possibile una discesa fino ad area 9.200/9.500 che dovrebbe avvenire alla fine del prossimo ciclo Esaritmico.

I prezzi dovrebbero arrivare a testare i canali del ciclo Intermestrale (color oro), come detto entro i prossimi 12/14 giorni.


A mio avviso la discesa potrebbe finire sull’incrocio delle due trend line dove contrassegnato con il pallino rosso.

Il ciclo Annuale Fusion resta ancora decisamente rialzista.



LINK OMAGGIO DI UN MESE
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016


Per info sul Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva:
contattare Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



ii

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024