Categories: Energia

La geotermia del Kenya apre le porte alle rinnovabili italiane

(Rinnovabili.it) – I rapporti bilaterali fra Italia e Kenya si consolidano sul fronte energetico. La viceministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova ha incontrato ieri, a Roma, il ministro all’Energia keniota Charles Keter per ribadire la volontà di collaborazione su alcune aree strategiche. “L’Italia, con le sue importanti realtà industriali nella filiera delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, ha un lungo trascorso nel sostegno e sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili. Per questo le opportunità di collaborazione con il Kenya sono molteplici”, ha affermato nel suo intervento la viceministro, proponendo un gruppo di lavoro congiunto.

Al centro del dialogo ci sono i settori più promettenti del Paese africano, ossia quelli del fotovoltaico e della geotermia che stanno attirando ormai da mesi gli interessi dei grandi investitori. La nazione ha stabilito l’obiettivo di rendere operativi entro la fine del 2020, cinque gigawatt di energia pulita, elaborando nuove norme – che dovrebbero entrare in vigore nel giro dei prossimi tre mesi – che conferiscono al proprio Ministero dell’Energia il potere di selezionare i progetti più promettenti attraverso aste competitive, in sostituzione dell’attuale sistema di Feed-in-Tariff.

I funzionari governativi stanno anche mappando il territorio per pre-selezionare le aree ad alta potenzialità, dove realizzare impianti fotovoltaici ed eolici come “strumento guida per gli investitori”.

Le prime risposte d’interesse non sono mancate ad arrivare: all’inizio del mese è stato modificato il memorandum d’intesa siglato con la Cina nel 2013, per facilitare l’investimento da parte della Repubblica popolare di 970 milioni di dollari nello sviluppo geotermico. Le modifiche apportate all’accordo servirebbero a rimuovere alcune condizioni definite “restrittive” per l’industria cinese (che spera così di divenire fornitore numero uno della componentistica), e in particolare per gli impianti energetici modulari della China National Petroleum Corporation (CNPC). In base all’intesa la Kenya Electricity Generating Company (KenGen) e la Geothermal Development Corporation (GDC) assisteranno la CNPC nella realizzazione dei pozzi geotermici mentre la società cinese investirà nella costruzione delle centrali. Il MOU che deve ancora essere approvato dal governo e quindi dal parlamento, allineerà la Cina a quanto sta già facendo il Giappone sul fronte della produzione di energia dal calore della terra.

Nel frattempo la Banca Europea degli Investimenti ha già aperto il portafogli stanziando 130 milioni di dollari per le operazioni di esplorazione. La maggior parte dei fondi servirà tuttavia ad ampliare una delle quattro unità del progetto Olkaria, l’impianto geotermico più grande dell’Africa, situato a 120 chilometri a nord-ovest di Nairobi.

Ed è di solo qualche giorno fa l’istituzione di una task force ministeriale a cui è stato affidato il compito di revisionare tutti i contratti tra i produttori indipendenti di potenza (IPP) e il governo sulla base delle variazioni economiche nei Power Purchase Agreement (PPA).

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024