Categories: Energia

Bolivia senza acqua: la siccità è colpa di piantagioni e miniere

(Rinnovabili.it) – La Bolivia è colpita dalla peggior siccità degli ultimi 25 anni. Una situazione che si aggrava di giorno in giorno, tanto che il governo si è visto costretto a dichiarare lo stato di emergenza nazionale e l’esercito sta trasportando acqua nelle città con autobotti. Nel paese sudamericano i raccolti sono compromessi così come gli allevamenti di bestiame, attività da cui dipendono quasi 180mila famiglie. Se da un lato questo fenomeno ha origine anche dal riscaldamento globale che colpisce duramente i ghiacciai dell’intera catena andina, dall’altro lato diversi gruppi ambientalisti puntano il dito contro il proliferare di grandi piantagioni e le attività estrattive delle miniere.

Diversi fattori si incrociano e concorrono a delineare la situazione attuale. I cambiamenti climatici mettono rischio quelle enormi riserve di acqua su cui tutta la regione ha sempre contato. Secondo dati del Stockholm Environment Institute, i due più grandi ghiacciai del paese, da cui attingono acqua le principali città boliviane, si sono ridotti di oltre il 40% tra il 1983 e il 2006. La crescita galoppante della popolazione urbanizzata fa la sua parte: negli ultimi 10 anni gli abitanti della capitale La Paz sono raddoppiati.

Ma ciò che più preoccupa sono i conflitti dell’acqua sempre più accesi. “Le miniere sotterranee usano una grande quantità di acqua e questo ha un impatto sulle risorse idriche”, conferma Oscar Bazoberry dell’Institute of Rural Development in South America. L’acqua impiegata per l’estrazione viene poi spesso rilasciata senza aver subito un adeguato processo di decontaminazione, che la renda di nuovo potabile.

Allo stesso modo gli attivisti ambientali accusano i progetti agricoli su larga scala, diffusi nel paese dalla fine degli anni ’90, in particolare quelli di piantagioni di soia e canna da zucchero che impiegano abbondanti quantità di acqua e contribuiscono alla deforestazione. “Le grandi aziende agricole usano l’acqua come se fosse una loro risorsa privata”, afferma Gonzalo Colque, a capo della Ong Tierra Foundation.

Di fronte a una simile situazione, le autorità non stanno prendendo misure adeguate. All’inizio del 2016 si è prosciugato definitivamente il lago Poopò, il secondo più grande bacino del paese. Nonostante le promesse di un maggiore impegno contro i cambiamenti climatici, il presidente Evo Morales viene accusato dagli ambientalisti di non aver ancora fatto nulla di concreto e di non avere un piano di lungo termine né l’intenzione di migliorare la gestione dell’acqua pubblica.

Autore: Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024