Categories: Energia

Energy storage, passi avanti per l’accumulo solare liquido

Energia dal sole stoccata chimicamente in un liquido, che può essere riconvertito in calore all’occorrenza. Nuove molecole organiche migliorano l’efficienza e tagliano i costi del sistema. Abbinato a un impianto solare termico, permetterebbe di convertire in energia utilizzabile l’80% della radiazione solare.

Energia solare fissata chimicamente in un liquido, economico, facilmente stoccabile e trasportabile, che può essere riconvertito in calore all’occorrenza.

Questo il sistema di accumulo studiato da ricercatori della Chalmers University of Technology che si è meritato la copertina della pubblicazione scientifica Energy & Environmental Science (studio in allegato in basso) per i notevoli passi avanti compiuti.

Gli scienziati dell’università svedese, con sede a Göteborg, hanno mostrato che è possibile convertire direttamente l’energia dal sole in legami chimici in un fluido, creando un cosiddetto sistema chimico di solare termico.

Chiave del nuovo vettore energetico è il norbornadiene, un composto organico che esposto alla luce diventa quadriciclano.

“Associando questo sistema di accumulo con un impianto solare termico permette di convertire in energia l’80% della luce solare intercettata”, spiega il professor Kasper Moth-Poulsen, che ha diretto il team di ricerca (video qui sotto, in inglese).

Il progetto dell’università svedese è iniziato 6 anni fa e nel 2013 si era arrivati ad una prima dimostrazione. In quell’occasione l’efficienza raggiunta era piuttosto bassa, dello 0,01%, e il sistema aveva il difetto di essere basato su un componente costoso come il rutenio.

Quattro anni più tardi riecco lo storage liquido, nettamente migliorato: l’efficienza ora è aumentata di un fattore 100, raggiungendo l’1%, e il rutenio è stato sostituito con composti organici più economici.

“Abbiamo visto l’opportunità di sviluppare molecole che rendono il processo più efficiente – spiega Moth-Poulsen – e allo stesso tempo abbiamo testato un sistema robusto, che può reggere a 140 cicli di accumulo e rilascio con un degrado delle prestazioni trascurabile.”

Il seguente documento è riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO:   

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati subito QualEnergia.it PRO

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024