Categories: HardwareSoftware

Nikon: dalle reflex al controllo qualità delle cellule staminali

Dopo la crescita esponenziale degli anni 2000 il mercato fotografico ha visto nell’ultimo lustro un rallentamento netto, con un calo delle vendite globali in alcuni settori davvero ingente. Dopo la bolla del digitale probabilmente si tornerà a una situazione (riparametrata sull’aumentata popolazione mondiale) simile a quella dell’età dell’oro delle reflex, con un florido ma non così grande mercato di amatori, accompagnato da una fascia più ampia di persone che riprende immagini con dispositivi diversi: un tempo erano le compattine del fustino del detersivo, oggi sono (con maggiore qualità probabilmente) gli smartphone che portiamo sempre in tasca.

Dopo i forti ricavi del primo decennio del secolo, i grandi marchi della fotografia sono in cerca di nuovi settori da esplorare: per molti il mercato fotografico ha sempre rappresentato una piccola porzione del fatturato globale, con la maggior parte in arrivo da settori industriali e professionali, dalle fotocopiatrici agli scanner, dalla chimica dei film sottili alle apparecchiature per la litografia dei semiconduttori.

Non stupisce quindi che in questi anni ci sia uno spostamento degli investimenti dal settore fotografico ad altri che hanno la possibilità di essere più remunerativi in futuro. Canon sta dedicando grande attenzione ai servizi gestiti e documentali, Fujifilm si è buttata a capofitto nel campo delle cellule staminali e in quello della micro-filtrazione. Oggi arriva la notizia della partecipazione di Nikon allo “Smart Cell Processing Project”.

Si tratta di un progetto portato avanti da Tokyo Electron Limited con Yokogawa Solution Service Corporation come partner che mira a una cooperazione tra industria, enti accademici e governativi per costruire un database condiviso e un framework di controllo per misure di controllo qualità sulle cellule staminali. Il contesto è quello della medicina rigenerativa e il panorama è quello delle Smart Cell Factories del futuro, dove la produzione di cellule sarà automatizzata. Nikon entra nel progetto per la sua esperienza nel campo del controllo ottico di qualità e in quello dell’analisi delle immagini.

Dalle reflex alle cellule staminali il passo è più breve di quanto si possa credere.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024