Categories: HardwareSoftware

Hisense: grandi TV e smartphone per tutte le tasche

Hisense è un’azienda cinese che è ormai piuttosto famosa che produce frigoriferi, televisori, smartphone e condizionatori d’aria.

Fortissima in Cina, è sbarcata in Europa da diversi anni e l’Italia rappresenta il mercato più forte in termini di vendite nel vecchio continente.

Il loro cavallo di battaglia è sicuramente il televisore, tanto che a livello mondiale sono la terza azienda per unità vendute, dopo Samsung e LG.

Nella scenografica cornice di Barcellona, oggi ha annunciato i suoi nuovi prodotti in tre dei settori d’attività.

Iniziamo da quello dei televisori, in cui sono state presentate ben sei famiglie. I top di gamma sono il N9750 da 75 pollici e i due NU8700 da 65 e 55 pollici. Tutti dotati di tecnologia HDR Supreme, il 9700 è anche dotato di illuminazione posteriore che permette una gestione del local dimming a 240 zone,  con grande aumento di contrasto e precisione dei colori.

La tecnologia ULED, diversa da OLED, è basata sull’illuminazione LED e  sfrutta i Quantum Dots per garantire colori stabili nel tempo.

Le serie 5700 e 6800 si differenziano tra loro per un diverso approccio all’HDR: la prima sfrutta la versione base dell’HDR di Hisense (a 8 bit), mentre la seconda usa l’HDR plus che raggiunge i 10 bit di profondità.

Tutti i nuovi televisori montano la nuova interfaccia Hisense Vidaa U che grazie a un sistema a “caselle” rende semplice e immediato gestire le funzioni del dispositivo e accedere alle app installate.

Di seguito riportiamo i prezzi e le date dalla quale saranno disponibili i nuovi prodotti, tenendo presente che i primi due numeri del codice prodotto indicano la dimensione in pollici della diagonale del televisore.

Prodotto

Prezzo

Disponibilità

70NU9700

3.999 €

Maggio 2017

65NU8700

2.999 €

Agosto 2017

55NU8700

1.999 €

Agosto 2017

65N6800

2.499 €

Maggio 2017

55N6800

1.499 €

Maggio 2017

50N6800

999 €

Maggio 2017

65N5750

1.999 €

Maggio 2017

60N5700

1.199 €

Giugno 2017

55N5700

799 €

Maggio 2017

Novità negli smartphones

Anche negli smartphones Hisense ha presentato delle novità, alcune delle quali già viste al Mobile World Congress di Barcellona il mese scorso.

Stiamo parlando dei due dispositivi più interessanti, entrambi basati su Android: l’A2, uno smartphone con uno schermo secondario e-ink sul retro, e il C30 Rock, dotato di certificazione IP68 e quindi resistente a polvere e utilizzo “subacqueo”.

Nel video qui sotto, girato durante il Mobile World Congress, potete vedere un primo “hands on” dei due prodotti.

Il C3 Rock è già disponibile al prezzo di listino di 269 euro, mentre per l’A2 dovremo attendere qualche mese. Una indiscrezione che abbiamo strappato parla di disponibilità attorno a giugno con un prezzo che oscillerà tra i 250 e i 300 euro (ancora tutto da confermare). Inoltre, per la seconda metà dell’anno, si spera prima di Natale, dovrebbe arrivare un “fratello minore” del C30 con certificazione IP67 e costo più contenuto.

Gli altri due modelli presentati in questa occasione sono l’F10 e l’F22, due entry level con caratteristiche molto contenute ma dai prezzi economici. Per i 119 euro previsti per l’F10 si ottiene un cellulare Android con diagonale da 5″, un giga di ram e 8 giga di storage.

L’F22, invece, per soli 20 euro in più garantisce il doppio della ram e dello storage, con un processore Mediatek 6750.

Un mercato freddino

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, in Europa si vendono molti frigoriferi, tanto da essere un mercato in crescita e attualmente in salute.

Hisense ha quindi presentato sei nuovi modelli di frigorifero che non hanno specifiche particolarmente tecnologiche.

Citiamo, però, un modello “side by side”, ovvero con doppia porta, perché rappresenta un segmento di mercato che è in grande crescita e che nei prossimi anni diventerà sempre più popolare nelle nostre case.

Il modello RS696N4IC2 (1009 euro di listino) dispone di un dispenser di acqua e ghiaccio, con un serbatoio removibile da 4,7 litri che non necessita di alcun collegamento ad un impianto idraulico fisso ed è quindi in grado di garantire massimo comfort e praticità.

Un intuitivo display touch consente di controllare la temperatura dell’acqua all’interno del dispenser, offrendo agli utenti la possibilità di settarne la modalità di funzionamento.

Tutti i nuovi frigoriferi di fascia alta sono dotati di tecnologia No-Frost e di un sofisticato sistema di circolazione omogenea dell’aria interna, riducendo il livello di umidità a tutto vantaggio della conservazione degli alimenti.

Autore: Tom’s Hardware

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024