Categories: HardwareSoftware

Logitech Spotlight, puntatore slide per relatori brillanti

Ecco Logitech Spotlight, un telecomando per le presentazioni che ci permette di dare addio alla vecchia e triste freccetta sullo schermo per sostituirla con un puntatore che cerchia, esalta e ingrandisce parola, frase o immagine da evidenziare. E poi vibra quando il tempo prefissato sta per scadere, per evitare gli sbadigli dei partecipanti alla riunione. Logitech Spotlight è una piacevole sorpresa anche per un relatore “navigato”, abituato a destreggiarsi ogni giorno con le slide.

Il telecomando è piccolo, leggero e facile da installare su ogni tipo di computer, Mac o Windows che sia, desktop o notebook. La compatibilità è assicurata per tutti i software più usati, dal PowerPoint a Prezi, a Google Slides a Keynote. Funziona anche con i PDF. Nella confezione ci sono un piccolo ricevitore integrato dongle USB, il cavo di ricarica USB-C e il telecomando, che agisce anche via Bluetooth. Basta inserire il ricevitore e parte l’installazione plug&play del software, che dura un paio di minuti. Il produttore garantisce tre mesi di funzionamento con una carica completa, e il telecomando permette al relatore di muoversi in un raggio di trenta metri. 

Logitech Spotligh ha tre tasti e si può personalizzare, attribuendo e aggiungendo funzioni. Dicevamo del timer, con il countdown che appare solo a chi sta conducendo la presentazione e la vibrazione che permette di non andare mai oltre i tempi prestabiliti. Particolarmente utile per chi tende a strafare e non tiene conto della soglia di attenzione.

Il tasto superiore permette – con un doppio clic – di passare dal cerchio pieno o vuoto alla lente di ingrandimento, per esaltare un’area della slide. Il telecomando agisce anche sul volume dell’audio, nel caso in cui la presentazione includa filmati. Particolarmente utile la doppia connettività wireless a 2,4 GHz e Bluetooth a basso consumo energetico, che attiva il telecomando solo durante la presentazione. Anche la ricarica è velocissima: basta un minuto per avere tre ore di autonomia e un’ora per tre mesi. Il sensore è dotato di accelerometro 3D e giroscopio e rileva i movimenti in maniera fluida e immediata, senza scatti.

Lo abbiamo testato su un notebook e su un PC e i risultati sono stati più che soddisfacenti. Pesa meno di 50 grammi e il costo ci sembra adeguato ad un prodotto professionale.

Autore: Tom’s Hardware

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024