Categories: HardwareSoftware

Risparmio batteria Android: alcuni consigli per una maggiore autonomia

Come risparmiare batteria su Android: alcuni semplici ma efficaci trucchi per arrivare a fine giornata senza alcuna difficoltà.

Tenere a portata di mano un power bank ossia un caricabatterie portatile è sicuramente una buona idea, soprattutto quando ci si fosse dimenticati di ricaricare lo smartphone e ci si dovesse allontanare per diverse ore da casa o dall’ufficio, lontani da qualunque presa elettrica a muro. Allo stesso modo, per chi viaggia in macchina, è importante dotarsi almeno di un caricabatterie da auto: Caricabatterie auto USB: quale scegliere?.

Ma quali sono le accortezze e gli strumenti più utili che aiutano a risparmiare batteria su Android migliorando l’autonomia dello smartphone?

Disattivare connessione dati, WiFi, GPS e Bluetooth quando non in uso

Una delle operazioni che offrono risultati più efficaci quando si parla di risparmio batteria su Android è la disattivazione della connessione dati, del modulo WiFi, del GPS e di Bluetooth.
Gran parte dei possessori di un dispositivo Android non si curano affatto di quali moduli di comunicazione sono attivi. Mantenendoli tutti abilitati, la batteria si scaricherà molto più velocemente.
Non ha senso, quindi, mantenere sempre attivo il WiFi quando ci sposta per svago o per lavoro: Android andrà continuamente alla ricerca di eventuali reti disponibili nelle vicinanze con un’attività di scansione che è deleteria in termini di durata della batteria.

Allo stesso modo, perché tenere attiva la connessione dati quando lo smartphone è connesso alla rete di casa o dell’azienda?

In generale la connettività 3G e 4G tende a consumare più batteria rispetto al WiFi quando si inviano e ricevono dati. Il WiFi, invece, impatta allo stesso modo sulla batteria anche in idle ossia quando non vi sono trasferimenti dati in corso. Con lo smartphone in stand-by, invece, l’assorbimento energetico del modulo WiFi può addirittura superare quello della connessione dati.

E se Bluetooth dovrebbe essere attivato solo quando strettamente necessario (ad esempio per collegarsi agli auricolari wireless oppure all’impianto stereo della macchina), la funzionalità per la geolocalizzazione del dispositivo dovrebbe essere mantenuta su Basso consumo per la maggior parte del tempo.
Così facendo, il modulo GPS verrà disattivato e la posizione geografica del dispositivo verrà stimata solamente usando gli SSID delle reti WiFi limitrofe e gli identificativi delle celle della telefonia mobile.

Ovviamente, l’Alta precisione potrà e dovrà essere riabilitata ogniqualvolta si utilizzasse un’app Android che deve necessariamente conoscere la posizione istantanea del dispositivo (si pensi ad esempio a Waze).
L’attivazione del GPS si effettua non soltanto dalla sezione Geolocalizzazione delle impostazioni ma, molto più velocemente, anche dall’area delle notifiche.

Per sapere quale modulo di comunicazione è più famelico di batteria, suggeriamo la lettura dell’articolo Consuma più batteria WiFi, 3G, 4G o Bluetooth?.

Intervenire sulla luminosità dello schermo e sulle singole impostazioni legate a vibrazione e suoni

Uno dei modi migliori per risparmiare batteria su Android così come su qualunque altro dispositivo, consiste nel regolare in maniera adeguata la luminosità dello schermo.
Display di grandi dimensioni e con risoluzioni elevate sono i primi responsabili di consumi energetici particolarmente marcati.

Accedendo alla sezione Schermo o Display quindi toccando la voce Luminosità si potrà regolare questo parametro optando eventualmente per Luminosità automatica.
In quest’ultimo caso, la luminosità dello schermo sarà regolata sulla base delle informazioni provenienti dal sensore di luce ambientale; diversamente, la luminosità dello schermo resterà costante.

Tranne sporadiche eccezioni, anche quando ci si trova in ambienti molto luminosi, illuminati dalla luce solare, non si dovrebbe mai impostare la luminosità del display oltre il 50%.

Consigliamo di non trascurare mai le impostazioni relative a Suoni & vibrazione: il motorino integrato negli smartphone che si occupa di far vibrare il dispositivo consuma anch’esso batteria. Soprattutto se li si ritenesse fastidiosi, è ragionevole disattivare la vibrazione alla pressione dei tasti e i vari suoni riprodotti da Android quando si preme il tastierino, i vari pulsanti o si blocca lo schermo.
Suggeriamo anche disattivare la vibrazione del telefono alla ricezione delle chiamate limitandola alla sola modalità silenziosa.
Scelte del genere, operate all’interno delle varie app, aiutano ad arrivare a sera ancora con la batteria piuttosto carica.

Attenzione alle app Android in esecuzione

Le app in esecuzione, soprattutto quelle che restano caricate in background, sono le principali responsabili del consumo della batteria.
La sezione Batteria delle impostazioni di Android consente di farsi un’idea di quali applicazioni hanno maggiore appetito in termini energetici.
Le informazioni qui riportate, però, possono non essere sufficienti per determinare quali app sono più “pesanti”: alcune di esse sono solite “risvegliare” spesso il processore o comunque attivarsi di frequente, anche quando lo schermo è spento.
Il wakelocking (situazione in cui le risorse disponibili vengono usate o comunque richiamate da un’app) può essere parziale, quando lo schermo è spento (ad esempio durante le operazioni di sincronizzazione dei dati); window, allorquando il display venisse mantenuto acceso; completo, quando lo schermo fosse mantenuto costantemente acceso in modo forzoso.
Fortunatamente con l’arrivo di Android 6.0 Marshmallow, Google ha introdotto Doze, una funzionalità di sistema che lavora in automatico e si incarica, in maniera del tutto trasparente, di far scendere i consumi energetici e, parallelamente, aumentare la durata della batteria.
Il meccanismo, che è stato migliorato in Android 7.0 Nougat, rileva quando il dispositivo è davvero inutilizzato (ad esempio perché appoggiato su una superficie orizzontale quale può essere un tavolo) e provvede a “congelare” tutti i processi potenzialmente superflui, mantenendo attivi solamente quelli di sistema.

Per assicurarsi che Doze sia attivato, basta portarsi nelle impostazioni di Android, quindi selezionare Batteria, Ottimizzazione batteria.
Dal menu a tendina, si dovrà selezionare Tutte le app quindi accertarsi che le varie applicazioni siano impostate su Uso della batteria ottimizzato.

Sempre dal menu Batteria, soprattutto quando l’autonomia della batteria si fosse ormai ridotta ai minimi termini, suggeriamo di selezionare la voce Risparmio batteria.
Questa funzione, che si occupa di limitare in maniera stringente tutte le funzionalità che possono avere un impatto negativo sulla durata della batteria, può essere attivata anche in modo automatico, ad esempio quando l’autonomia scende sotto il 15%.
Quando Android si trova nella modalità Risparmio batteria, la sincronizzazione dei dati effettuata periodicamente dalle app e nell’ambito dei vari account configurati sul dispositivo mobile non funzionerà. Inoltre, potrebbero non arrivare più, automaticamente, le notifiche da parte delle app, comprese quelle di messaggistica.

Alcuni produttori di dispositivi mobili integrano, nella loro versione personalizzata di Android, un meccanismo “proprietario” per la gestione della batteria e l’ottimizzazione delle app in esecuzione.
In alcuni casi, proprio nel tentativo di estremizzare l’autonomia della batteria, lo smartphone tenderà a limitare – per default – tutte le attività in background.
Se ci si accorgesse di non ricevere le notifiche da parte delle app in uso (specialmente quelle di messaggistica istantanea), si dovrà accedere alle impostazioni e regolare l’utilizzo della batteria da parte delle singole app.

Applicazioni come Facebook, Snapchat, Google Maps, Instagram, Facebook Messenger, Netflix e Skype impattano in maniera incisiva sui consumi energetici. È quindi bene non installare mai troppe app e, soprattutto, limitarsi a quelle che si utilizzano realmente.
Da evitare del tutto app come Clean Master che non permettono affatto di velocizzare il dispositivo Android e che anzi sono voraci di batteria a causa del continuo richiamo di messaggi pubblicitari: Clean Master: utile o inutile?.
Android utilizza l’apposito driver LMK (Low Memory Killer) che si occupa di decidere quali processi devono essere rimossi dalla RAM per liberare spazio prezioso: partire da Android 5.0 Lollipop, quindi, non è proprio necessario chiudere manualmente le app perché è il sistema operativo che si incarica della loro gestione (vedere anche Quanta RAM deve avere uno smartphone?).

Suggeriamo anche la lettura dell’articolo App che consumano batteria, dati, spazio e RAM.

L’app Greenify consente poi di stabilire nel dettaglio quali applicazioni vengono mantenute in background e quali potrebbero contribuire rallentare il dispositivo in maniera incisiva. I risultati più precisi e attendibili, però, si ottengono solo se il dispositivo mobile fosse stato sottoposto a rooting.
Per utilizzare Doze e Greenify, quindi, uno dei modi migliori potrebbe essere quello di aggiornare Android installando una ROM compatibile, soprattutto se il produttore non supportasse più il device in uso con il rilascio di appositi aggiornamenti: Aggiornamento Android, come effettuarlo quando sembra impossibile.

Va comunque tenuto presente che “congelare” le app di messaggistica con Greenify generalmente porta ad “effetti indesiderati”: non si riceveranno più le notifiche in tempo reale ma soltanto quando l’app verrà aperta manualmente. Per questo motivo, Greenify consente di accedere alla funzionalità GCM (Google Cloud Messaging) per il ripristino automatico dell’applicazione nel momento in cui dovesse arrivare un messaggio.

Dopo aver installato Greenify, toccando il pulsante “+”, è possibile ottenere un’indicazione delle app mantenute in esecuzione e di quelle che potrebbero rallentare il dispositivo e ridurre l’autonomia della batteria.Per approfondire l’utilizzo di Greenify, suggeriamo la lettura dell’articolo Quali app consumano batteria su Android?.

Nell’articolo Come ridurre il traffico dati su Android abbiamo presentato il funzionamento di Opera Max.
Opera Max aiuta a “imbrigliare” le app Android installate riducendo il consumo dati da esse provocato che, in prima analisi, impatta sul traffico disponibile su base mensile (a seconda del piano dati sottoscritto) ma che, in seconda battuta, ha importanti implicazioni per ciò che riguarda la durata della batteria.

Autore: IlSoftware.it

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024