Categories: Energia

Cles: elettricità, riscaldamento, idrogeno e O2 da un unico sistema

(Rinnovabili.it) – È stato chiamato CLES, acronimo di Chemical Looping Energy on Demand System, e gli è stato affidato l’incarico di rivoluzionare la generazione distribuita dando al consumatore il pieno controllo della produzione e stoccaggio dell’energia elettrica. Nono solo: CLES è in grado fornire riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, idrogeno e ossigeno. Il tutto in un unico dispositivo dalle dimensioni simili quelle di un frigo. Dietro l’invenzione c’è la collaborazione fra gli scienziati dell’Università di Newcastle, in Australia, e gli ingegneri della Infratech Industries: il team ha da poco inaugurato il primo impianto su scala industriale presso l’istituto Energie e Risorse dell’ateneo australiano.

Di cosa si tratta? Lo spiega NewAtlas, dopo una chiacchierata faccia a faccia con il professore Behdad Moghtaderi e Rajesh Nellore, ceo di Infratech Industries. In breve, CLES agisce come una combinazione generatore e batteria: può utilizzare il gas naturale per produrre elettricità oppure prelevare energia elettrica dalla rete o da impianti rinnovabili domestici e conservarla per un uso successivo. Il sistema si basa su una reazione di ossidoriduzione (redox), di una miscela di particelle appositamente creata (e tenuta rigorosamente segreta) che ciclicamente guadagna e perde elettroni. Quando queste particelle si ossidano, si riscaldano, creando vapore che aziona una turbina per generare elettricità. Quando riducono di nuovo, rilasciano ossigeno che può essere raccolto.

“La riduzione è un processo endotermico, che significa, fondamentalmente, che richiede energia per avvenire, mentre l’ossidazione è un processo esotermico, che produce parecchio calore”, spiega Moghtaderi. “Quindi, gestendo questo ciclo, forniamo energia alla fase di riduzione usando una fonte che potrebbe essere il gas naturale, l’off-peak elettrico o l’elettricità prodotta dal fotovoltaico”.

Insieme a elettricità e ossigeno, il calore in eccesso che il dispositivo CLES produce può essere catturato e utilizzato per riscaldare direttamente un edificio, fornire acqua calda o, con l’aiuto di un secondo macchinario, essere utilizzato per il raffreddamento. E infine, se necessario, il processo può essere ottimizzato per creare idrogeno. La miscela di particelle al cuore del sistema è protetta come segreto commerciale, ma il gruppo sostiene che si tratti di particelle presenti in “natura” e quindi facilmente reperibili e “ragionevolmente” economiche.

La tecnologia trae spunto dalla mia invenzione – il processo CLAS (Chemical Looping Air Separation) che è stato brevettato dall’Università di Newcastle – ma dispone anche di un certo numero di caratteristiche uniche che la contraddistinguono”, ha aggiunto il professor Moghtaderi. “È un processo poli-generativo capace di produrre simultaneamente di calore, elettricità, ossigeno, acqua calda e acqua refrigerata per la climatizzazione. Come risultato, l’efficienza complessiva del processo è superiore al 90 per cento”.

Autore: stefania Rinnovabili

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024