Categories: Energia

Fotovoltaico in perovskite semitrasparente, la Corea fa centro

Fotovoltaico in perovskite semitrasparente per le smart window di domani

(Rinnovabili.it) – La Corea del Sud mette a segno un nuovo punto nella ricerca mondiale sul solare di ultima generazione. Con l’obiettivo di progredire nella realizzazione di finestre fotovoltaiche capaci di garantire un alto comfort agli ambienti interni, un gruppo di ricerca – guidato dall’ingegnere elettronico Seunghyup Yoo del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) – ha messo punto un nuovo elettrodo trasparente da impiegare con il fotovoltaico in perovskite.

Nella maggior parte dei casi, la chiave del successo nel realizzare celle solari semitrasparenti consiste nel riuscire a trovare un “top transparent electrode” (TTE) che sia compatibile con il materiale fotoattivo impiegato. Il TTE proposto si basa su una pila multistrato, costituita da una pellicola metallica in argento inserita tra uno strato ad alta rifrazione (solfuro di zinco) ed uno strato tampone (triossido di molibdeno).

Leggi: In Lombardia un centro R&S per il fotovoltaico stampato in perovskite

A differenza degli elettrodi trasparenti convenzionali che si concentrano solo sulla trasmissione della luce visibile, il dispositivo coreano svolge una duplice funzione: permette il passaggio della luce visibile ma riflette i raggi infrarossi. Le celle solari così realizzate possiedono un’efficienza di conversione del 13,3 per cento circa mentre respinge oltre l’85 per cento degli infrarossi incidenti.

La squadra ha confermato questa funzione di “specchio termico” attraverso un semplice esperimento di confronto: una lampada alogena ha illuminato per cinque minuti un oggetto posto dietro tre elementi differenti, rispettivamente una tradizionale finestra di vetro, una pellicola oscurante utilizzata nel settore automobilistico e una cella di fotovoltaico in perovskite semitrasparente.  Le immagini termiche catturate durante il test hanno permesso di convalidare la tesi: la cella è rimasta “fredda”, rimbalzando all’esterno quasi il 90 per cento del calore.

Nonostante il lavoro sia ancora solo agli inizi, gli scienziati sono convinti che se il fotovoltaico in perovskite semitrasparente sarà scalato per la produzione industriale, potrà essere impiegato con successo in vetri solari per edifici e automobili, permettendo così di produrre energia elettrica e gestire al contempo il calore in maniera intelligente. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Energy Materials.

>>Forse può interessarti anche: Finestre fotovoltaiche Made in Italy<<

Autore: stefania Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024