Categories: HardwareSoftware

Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro

A Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro

A Scanner Darkly è tratto dall’omonimo romanzo del 1977 di Philip K. Dick, in italiano tradotto in Un oscuro scrutare. Il titolo è una citazione di un passo della prima Lettera ai Corinzi di San Paolo, che introduce subito il lettore/spettatore al vero tema del racconto: la conoscenza di sé.

La trama sviluppa in modo alquanto originale i temi della sorveglianza di massa, delle dipendenze da droga e dell’identità liquida. Siamo a Orange County, in quello che secondo Dick sarebbe stato il futuro prossimo del 1977, e che ricorda moltissimo il nostro presente. Gli Stati Uniti stanno svolgendo una guerra su vasta scala a una nuova pericolosissima droga.

È la Sostanza Morte (Substance Death), estratta da un fiore chiamato mors ontologica (termine che nella teologia morale cattolica e anglicana indica la morte dell’anima allontanatasi dalla luce divina).

La Sostanza M crea dipendenza immediata: o non la si è mai provata, oppure sin dal primo assaggio genera dipendenza e scaraventa il suo consumatore in una realtà completamente allucinatoria. Alle operazioni di contrasto si affianca il misterioso Nuovo Cammino, una catena di cliniche per la riabilitazione, che pare essere una sorta di vero e proprio Stato nello Stato.

In cambio dei servizi resi al Governo nella disintossicazione di massa (circa il 20% della popolazione degli USA è dipendente dalla Sostanza M) le cliniche e le tenute del Nuovo Cammino godono di una sorta di extraterritorialità e sono escluse dai controlli di Polizia.Ed è proprio un poliziotto, Bob Arctor, il protagonista tanto del romanzo quando del film.

Divine Invasioni

In vita Philip K. Dick non era considerato tra gli autori di fantascienza di maggior spicco ma, soprattutto dopo l’uscita di Blade Runner il suo personale immaginario è diventato sempre più presente e pervasivo nel cinema di fantascienza, fino a diventare una fonte primaria di ispirazione per tanti registi e sceneggiatori.

Leggi anche L’intramontabile mito di Blade Runner

Eppure Dick resta uno degli autori più difficili da rendere correttamente in un film, in quanto gli elementi essenziali per una trasposizione cinematografica, ovvero dialoghi e azione, sono resi in un modo particolarissimo nelle sue opere.

L’azione nei romanzi di Dick è quasi sempre concentrata in brevi attimi epifanici: fratture della realtà quotidiana, in cui l’alieno si manifesta con le forme e i modi di una teofania religiosa. I personaggi trascorrono la maggior parte del loro tempo a interrogarsi sulla natura ultima della loro realtà, svolgendo piccole alienanti attività quotidiane, percependo di essere prigionieri in una gabbia priva di sbarre visibili. L’azione compare dunque come una rapida e brutale rottura delle sbarre di questa prigione invisibile, che apre la mente dei protagonisti ad abissali rivelazioni sulla natura ultima del loro mondo.

Un’impostazione che funziona molto nel testo scritto, almeno per quei (molti) lettori che amano Dick, ma che è molto difficile da riportare a schermo.

Il maggior interesse di Philp K. Dick era il cristianesimo gnostico, una corrente dei primi secoli dell’era cristiana, che aveva un approccio cervellotico alle questioni religiose e che tendeva a vedere la realtà come qualcosa di sostanzialmente ingannevole, che ci tiene lontani dal Divino. Forse è anche per questo che, spesso, nei libri di Dick l’azione è interrotta da complesse elucubrazioni tra personaggi, che si avventurano in dialoghi intrisi di teologia e filosofia spicciola.

Personaggi che cercano rivelazioni divine nelle scatole di corn-flakes.

Dick si sofferma spesso per lasciare spazio a dissertazioni sul destino dell’uomo, sulla natura negativa e artefatta della realtà e del tempo, sul Divino che per manifestarsi sceglie modi affini a un’invasione aliena. La fantascienza dickiana è così una riproposizione del mito gnostico di simulacri umani privi di anima (gli ilici), o dalle capacità sovrumane (gli Arconti).

Strumenti nelle mani di un Demiurgo malvagio, creatore di una realtà illusoria, il cui unico scopo è imprigionare le anime e tenerle lontane dal vero Dio. La realtà illusoria del Demiurgo è così una prigione, in cui l’unica forma di salvezza possibile è la Divina Invasione, ovvero una pazzia capace di andare oltre la realtà fenomenica, per aprirsi alla Verità. Ed ecco uno dei motivi per cui leggere Dick a volte risulta molto difficile.

Continua pagina 2

Autore: Giovanni Scrofani Tom’s Hardware

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024