Categories: Economia

Certificati a leva fissa sul Ftse Mib: Societe Generale procede a raggruppamento con nuovi ISIN

Il prossimo 10 luglio Societe Generale, leader su Borsa Italiana nel campo dei certificati a leva fissa con il 75% dei contratti ed il 60% del controvalore (Fonte Borsa Italiana, dati dal 02/01/2017 al 27/06/2017), procederà con il raggruppamento dei suoi certificati a leva fissa + e – 7x che replicano la performance dell’indice domestico FTSE MIB. Come già annunciato in data 11 maggio, da lunedì prossimo gli investitori che detengono questi certificati vedranno quindi variare l’ISIN e diminuire il numero complessivo di strumenti detenuti.

Il 10 luglio Societe Generale procederà quindi a raggruppare un predeterminato numero di vecchi certificati, aventi prezzo unitario molto basso, così da permettere all’investitore di detenere un numero inferiore di strumenti ma con prezzo più elevato e, pertanto, più efficienti. Ciò avverrà senza che si determini la scadenza anticipata dei certificati e senza recare pregiudizio alla posizione economica degli investitori.

I dettagli dell’operazione

Pertanto dal 10 luglio si avrà che 10 Certificati con ISIN DE000SG409M1, verranno raggruppati in 1 Certificato con ISIN DE000SG2QNT6; mentre 1000 Certificati con ISIN DE000SG409N9, verranno raggruppati in 1 Certificato con ISIN DE000SG2QNU4.

In relazione al raggruppamento possono crearsi delle spezzature. Ciò accade quando il numero aggregato dei Certificati che un Portatore detiene, diviso per il Rapporto di Raggruppamento, non è pari ad un numero intero. In questo caso gli strumenti che costituiscono una spezzatura verranno riacquistati da SG a un prezzo di riacquisto pari al prezzo di riferimento del giorno lavorativo antecedente al 10 luglio e liquidati dall’emittente alle banche depositarie degli investitori il terzo giorno lavorativo successivo a tale data.

Come avverrà il raggruppamento – un esempio pratico

Tale tabella mostra l’impatto del Raggruppamento per un Portatore che, alla chiusura del giorno di borsa aperta immediatamente precedente il 10 luglio detiene 219 “SG FTSE MIB +7 x Daily Leverage Certificates” (Codice ISIN DE000SG409M1), per i quali si applica un Rapporto di Raggruppamento pari a 10.

Gli SG Certificate a Leva Fissa replicano indicativamente (al lordo di costi, imposte ed altri oneri) la performance giornaliera dell’asset class di riferimento moltiplicata per la leva fissa positiva o negativa. La Leva Fissa viene ricalcolata ogni giorno ed è valida solo intraday e non per periodi di tempo superiori al giorno (c.d. compounding effect). Questi certificati sono quotati su Borsa Italiana (SeDeX) con liquidità fornita da Societe Generale.

Si invitano gli investitori interessati a leggere attentamente la nota legale riportata sul sito www.prodotti.societegenerale.it

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Redazione Finanza.com Finanza.com Blog Network Posts

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024