Categories: Energia

Nucleare Hinkley Point, già in ritardo e fuori budget

Nuove grane per la centrale nucleare Hinkley Point

(Rinnovabili.it) – La centrale nucleare Hinkley Point C, sud-ovest dell’Inghilterra, doveva costare 18 miliardi sterline, ossia circa 21 miliardi di euro. Ma a settembre 2016, quando il governo ha concesso il via libera ai lavori, a oggi il costo è già lievitato. A riferirlo è la stessa proprietaria, la EDF Energy (filiale britannica dalla francese EDF) che spiega: il budget dovrà aumentare di almeno 1,5 miliardi di sterline.

Il motivo è tutta una questione di calcoli. La società spiega che dietro l’aumento c’è una “migliore comprensione” dei lavori necessari e dei cambiamenti di progettazione da apportare in base alle richieste normative dell’autorità di sicurezza nucleare britannica. Il surplus sarà ripartito proporzionalmente tra EDF, che finanzia il 66,5% del progetto e il suo partner, la China General Nuclear Power Corporation (CGN), che partecipa per la restante fetta.

>>Leggi anche Nucleare, il governo Uk dà il via libera Hinkley Point C <<

Il nuovo esborso e soprattutto la revisione effettuata, che ha richiesto diversi mesi, potrebbero però allungare la deadline della centrale nucleare. La società francese ha confermato il rischio che il reattore numero possa accumulare un ritardo sulla tabella dei lavori fino a 15 mesi e dunque non divenire operativo prima del 2027. Nove, invece, i mesi in più che si prenderà la seconda unità. Un rinvio che aumenterebbe ulteriormente il budget necessario, aggiungendo altri 0,7 miliardi in termini di costi.

Alle preoccupazioni del ministro francese dell’economia Bruno Le Maire (EDF è controllata per l’84,4% dello stato francese), l’azienda ha risposto che la data di consegna rimane la fine del 2025. “La squadra deve rimanere mobilitata sull’obiettivo iniziale del 2025”, ha commentato Vincent de Rivaz, amministratore delegato di EDF Energy. E se anche lo slittamento dei tempi dovesse realizzarsi, il ceo assicura che non avrà “alcun impatto” sul contratto firmato nel 2013 tra il governo britannico e la società che gestirà l’impianto. E i quindici mesi preventivati sono “ben al di sotto” del ritardo oltre il quale Londra ha il diritto di chiedere e ottenere una riduzione del prezzo garantito, ossia delle 92.50 sterline (105 euro) per MWh per trentacinque anni.

Entrambi i rettori sono di tipo EPR (European Pressurized Reactor) e saranno forniti da Areva. Ma a seguito dello scandalo che ha investito la fabbrica di Creusot, i serbatoi per Hinkley Point saranno forgiati in Giappone.

>>Leggi anche: Hinkley Point C, l’ONU chiede lo stop dei lavori<<

Autore: stefania Rinnovabili

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024