Categories: Energia

ENEA lancia l’hub italiano dell’energia marina

In Italia si fa squadra sull’energia marina

(Rinnovabili.it) – Per mettere a sistema la blue energy europea, perché non iniziare dal Mediterraneo? Le sue acque  potranno non essere in grado di competere con le risorse atlantiche, ma offrono le migliori condizioni per accelerarne lo sviluppo tecnologico, consentendo di contenere i costi nella fase di validazione dei dispositivi di sfruttamento. Per questo motivo il consorzio di sette Paesi europei, che ha dato via al progetto di ricerca PELAGOS Blue Energy Cluster, ha scelto il Mar Mediterraneo come punto di partenza.

L’iniziativa. cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nasce con l’obiettivo di incrementare le capacità di innovazione e di cooperazione transfrontaliera in tema di energia marina, in tutte le sue declinazioni (vento, onde, mare, gradiente termico ecc.) Come? Creando un cluster di hub nazionali dedicati all’energia blu  in 7 paesi mediterranei: Francia, Italia, Spagna, Grecia, Croazia, Cipro e Portogallo. Ognuna delle sette piattaforme è coordinata da un Focus Group, composto da esperti chiave provenienti da PMI, compagnie elettriche, istituti di ricerca, operatori finanziari, fornitori di servizi e utenti finali.

Energia marina e innovazione made in Italy

L’hub italiano è stato inaugurato formalmente dall’Enea la scorsa settimana a Roma, in occasione del workshop “Blue Energy: trend tecnologici e opportunità di mercato per le imprese italiane”.

“Nel progetto PELAGOS,  ENEA svolge il ruolo di leader per diverse linee di attività, oltre ad essere parte attiva nella pianificazione e nella gestione generale del progetto, che può contare su 2,4 milioni di euro finanziati dalla UE nell’ambito del programma Interreg-MED” spiega Gianmaria Sannino, responsabile del Laboratorio ENEA di modellistica climatica e impatti che sviluppa tecnologie per l’energia dal mare. L’ente metterà a disposizione del progetto le competenze in materia di mappatura delle risorse energetiche marine e il suo know how nello sviluppo di tecnologie per lo sfruttamento dell’energia delle onde. “Daremo inoltre il nostro contributo per la realizzazione di piani di trasferimento dei risultati e di disseminazione scientifica, a livello industriale e presso i decisori politici nazionali ed europei”.

>>Leggi anche Energia dal mare, in Sardegna le acque nascondono un tesoro<<

 L’evento capitolino –  organizzato in collaborazione con Unioncamere Veneto – ha riunito esperti e stakeholder nazionali nel campo dell’energia marina tra cui anche i due rappresentanti italiani all’European Strategic Energy Technology (SET) Plan. È stato anche l’occasione per condividere il position paper “Ocean energy exploitation in Italy: ongoing R&D activities”,  documento di sintesi che descrive le attività di ricerca e sviluppo italiane nel campo dell’energia marina e i previsti impatti sull’indotto industriale.

Il testo “fornisce un quadro aggiornato, con dati e linee guida per lo sviluppo delle fonti marine anche attraverso l’incremento degli investimenti nazionali ed internazionali. L’Italia ha compiuto grandi passi in avanti, sia nella ricerca che nello sviluppo tecnologico ed ha acquisito ormai una posizione di rilievo tra gli attori internazionali in questo settore – aggiunge Sannino. “Il Mar Mediterraneo offre notevoli opportunità di sfruttamento dell’energia dal mare, anche se la maggiore disponibilità delle risorse energetiche marine in Europa resta quella della costa atlantica”.

Secondo le stime dell “European Ocean Energy Association in Europa i dispositivi per la conversione dell’energia marina dovrebbero raggiunge una potenza installata di circa 3,6 GW entro il 2020 e 188 GW entro il 2050.

>>Leggi anche L’energia marina può soddisfare il 10% del fabbisogno europeo<<

Autore: stefania Rinnovabili

admin

Recent Posts

Sconto clamoroso sul MacBook Pro M3 Pro da 14,2″, su Amazon risparmi 400€!

Author: Tom's Hardware Il MacBook Pro M3 Pro nel formato da 14,2" è senza dubbio…

24 Giugno 2024

Banana è il gioco più popolare su Steam! E devi solo cliccare su di una banana

Author: GAMEmag Nel vasto panorama dei videogiochi, ogni tanto emerge un titolo che sfida le…

24 Giugno 2024

[BeEnergyWise] Step 5: I want to reduce my home’s carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Did you know…

24 Giugno 2024

Elden Ring, come accedere al DLC “Shadow of the Erdtree” | AGEMOBILE

Author: Agemobile Al di là di acquistarlo sullo store digitale di riferimento (niente cloud gaming…

24 Giugno 2024

GPT-4o: come funziona il processo di codifica e riconoscimento delle immagini

Author: IlSoftware Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più…

24 Giugno 2024

Ferrari inaugura già il nuovo e-building: sostenibilità e tecnologia, qui nascerà la prima elettrica

Author: Hardware Upgrade Ferrari ha inaugurato il nuovo e-building, uno stabilimento dove nascerà tra poco…

24 Giugno 2024