Categories: Economia

Bitcoin : Fuori dagli schemi

Author: Marco Dal Prà Finanza.com Blog Network Posts

Colgo l’occasione dell’articolo “BITCOIN: ma la quotazione del future al CME è una cosa positiva?” per condividere con voi qualche riflessione sul Bitcoin e sulle criptovalute, sia per cercare di capire quale sia il loro rapporto con il mondo della finanza, sia per cercare uno spiraglio da dove poter guardare cosa si prepara per il domani.

La prima riflessione che faccio parte proprio dai contratti futures che sono in preparazione dal parte di CME… e ve la dico senza tanti giri di parole : è una notizia che non mi ha per niente sorpreso. Non che sia esperto di mercati finanziari e di prodotti correlati (come ho già avuto occasione di dire, sono un tecnico elettronico), ma è sotto gli occhi di tutti che bitcoin ha offerto un semestre con un andamento di prezzo molto interessante, sia per chi ha “giocato” a breve che per i cassettisti.

Che sia uscito per primo CME o qualcun altro, poco cambia : le condizioni per offrire un prodotto finanziario riferito in qualche modo a bitcoin ormai erano mature a sufficienza; non ci vuole molto per immaginare il fiato dei clienti sul collo delle società che si occupano di investimenti.

E poco cambia che i “puristi” delle criptovalute si lamentino per una presunta invasione di campo : bitcoin non può rimanere fuori dagli schemi della finanza perchè sta dimostrando di essere quello per cui è stato progettato : una valuta. E sulle valute si fanno speculazioni, tutti i giorni, da sempre. I capitali si spostano dove si fanno soldi, e se i soldi si fanno rapidamente anche i capitali si spostano rapidamente. Così va il mondo e bitcoin non ne è esente.

Ma contemporaneamente è fuori dagli schemi perché, in un mondo dove ci dettano le regole anche sui numeri delle scarpe, bitcoin si muove in un ambiente privo di vincoli, facendosi beffe dell’oceano di leggi, direttive e regolamenti che opprimono la realtà in cui viviamo quotidianamente.

Per certi versi bitcoin rappresenta l’essenza del libero mercato : nessun regolatore, nessuna imposizione, nessun limite e valore determinato in tutto e per tutto dal comportamento dagli attori del mercato. E’ la vera mano invisibile che vedeva Adam Smith nella Ricchezza delle nazioni.

Resta comunque il problema della presunta bolla, che la stampa mainstream sta ripetendo fino alla nausea. A parte il fatto che la bolla delle Dot.Com era qualche centinaia di volte più grande di quella “eventualmente” in corso sulle criptovalute, ma a mio modo di vedere il problema non esiste.

Qui per spiegarmi subentro con la Seconda Riflessione : bitcoin oggi è come un nuovo attore che compare sulla scena e che fa una cosa che tutti gli altri non avevano mai fatto : ci permette di “traslare” dal palcoscenico attuale ad un nuovo palcoscenico.

Passiamo così dal panorama delle valute nazionali, di stampa libera ed inflazionabile, ad una valuta con “rarità”  certificata matematicamente. Ricordo infatti che l’algoritmo che sottintende al funzionamento di bitcoin permette l’emissioni fino ad un massimo di 21 milioni di bitcoin.

Un pò come tutto l’oro del mondo : ce n’è ma solamente tanto da riempirci un cubo di 21 metri per lato.

E’ come se ci presentassero una moneta rara, una pietra preziosa. Per chi capisce cosa significa valuta “fiat” è un’occasione troppo ghiotta da lasciarsela sfuggire per poter accantonare qualcosa e soprattutto per diversificare. Bitcoin è come un luogo deserto che si sta affollando. Non è speculazione, è utilizzazione. Ma se il suolo è poco, il prezzo aumenta; non è la bolla, è la rarità all’azione.

Certo, qualcuno sostiene che una criptovaluta, potrebbe “fallire” in qualunque momento. Una giornata storta, nessun paracadute, tutti i clienti scappano, valore che scende a zero e buonanotte a tutti. Cosa anche realmente accaduta (basta guardare i grafici di coinmarketcap).

Ma i fondamentali ci sono e si stanno consolidando ogni giorno che passa. Ha cambiato idea persino JP Morgan, viste le notizie circolanti questi giorni, che ci racconta persino il Sole 24 Ore.

E ci stanno ben riuscendo anche in Italia, visto che grazie a GPI-Argentea si prepara un cambiamento davvero epocale, cioè la possibilità di pagare al supermercato tramite il proprio cellulare con il conto.. in Bitcoin ! Notizia riportata da quotidiani del trentino , area dove ha sede l’azienda, ma persino da Milano Finanza.

Ma oltre a questo aggiungo la terza riflessione : come può fallire una criptovaluta se sta anche offrendo un servizio sottostante ?

In questo Bitcoin & C. sono assolutamente fuori dagli schemi, soprattutto dagli schemi mentali degli economisti e della finanza tradizionale, perché sono quasi tutte Monete-Servizio. Questo per un motivo è molto semplice : il database che contiene tutte le loro movimentazioni, la blockchain, è usato contemporaneamente anche per fare altre cose.

Può servire per certificare i dati personali, per condividere files in rete, per gestire la raccolta di fondi in beneficenza in tutta trasparenza, può tenere traccia delle cartelle cliniche, può erogare prestiti raccogliendo fondi da investitori. Ci si può persino creare un’azienda raccogliendo le quote dei soci (le ICO, ne abbiamo già parlato qui).

Le applicazioni sono pressochè infinite. Un concetto che nell’economia non esisteva. Con bitcoin e la blockchain abbiamo un’invenzione straordinaria per la quale i libri di economia saranno da rivedere.

Ma questo del servizio diventa un paracadute contro l’eventuale fallimento : se il servizio erogato è utile (come ho già avuto modo di spiegare qui), non farà che aumentare gli utenti, consolidando ancora di più il loro prezzo.

Ne è la prova la notizia di questi giorni (riportata da FK, che ringrazio) che Coinbase, uno dei siti più famosi al mondo dedicati appunto alla compravendita di criptovalute, sta raccogliendo oltre 50.000 nuovi utenti al giorno.

Certo nelle oltre 1200 criptovalute che ci sono al mondo qualche fallimento ci sarà sicuramente. Non tutte sono progetti affidabili e realistici, ma sono come le azioni la cui sottostante azienda venisse creata senza un progetto o addirittura gestita in modo disonesto, come ad esempio è accaduto con numerose Banche Italiane.

Non vedo, come qualcuno ha azzardato, che a breve bitcoin arriverà a valere 100.000 Euro, ma piuttosto che ci sono tutti i presupposti per dare a questa valuta molta più stabilità di quella che vediamo oggi. E con essa, a tutto l’ecosistema “crypto”.

Per finire, è vero che in questi ultimi mesi sulle criptovalute ed in particolare su Bitcoin se ne sono sentite “di tutti i colori” : accuse di truffa, segnali di bolla, inserzioni sugli organi di stampa, esternazioni di qualche politico, colpi bassi e chi più ne ha più ne metta, ma anche in questo caso trovo sia tutto nella norma. Vengono da coloro che ancora non hanno capito nulla e che si sono auto-esclusi perchè vedono in qualche modo insidiato il loro vecchio lavoro o il loro collaudato schema mentale.

E’ tutto perfettamente contenuto nella famosa frase di Ghandi : “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono ma poi vinci.”

Come qualunque altra innovazione della storia dell’umanità, bitcoin ormai è stato inventato e non si può più tornare indietro.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Bitcoin : Fuori dagli schemi, 10.0 out of 10 based on 1 rating

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024