Categories: Lavoro

European Space Agency offre 100 stage retribuiti “spaziali”

Author: Francesca Scarabelli MondoLavoro.it

Chi non ha mai sognato almeno una volta, da bambino, di diventare astronauta e di fluttuare nello spazio alla ricerca di nuove stelle e pianeti? Gli stage per laureati e laureandi offerti dall’Agenzia Spaziale Europea non rappresentano proprio la realizzazione di questo sogno, ma permettono di avvicinarsi a questo ambiente e di collaborare allo sviluppo delle capacità spaziali europee.
L’organizzazione mette infatti a disposizione 100 opportunità di tirocinio retribuito per lavorare in una delle sei sedi della European Space Agency, che ha la sua sede principale a Parigi.

Per prima cosa, cerchiamo di conoscere meglio questa organizzazione internazionale fondata nel 1975: l’Agenzia Spaziale Europea vede come suo obiettivo principale quello di sostenere lo sviluppo delle capacità spaziali dell’Europa e di garantire che gli investimenti stanziati per la conquista dello spazio portino effettivamente a delle ricadute positive per tutti i cittadini europei. Attualmente la European Space Agency opera in 22 Paesi impiegando circa 2.200 professionisti tra personale amministrativo, scienziati, informatici e ingegneri di tutta Europa.

Ai neo laureati è data l’interessante opportunità di fare esperienza nello sviluppo e nella gestione delle missioni spaziali grazie al programma Young Graduate Trainees di Esa, che darà la possibilità a 100 ragazzi di trascorrere un intero anno in una delle sedi europee, impegnati in una progetto in ambito spaziale sotto la guida di un tutor; alla fine di questo periodo saranno invitati a redigere e presentare una relazione che illustri le attività svolte e i risultati ottenuti. Non solo: questi tirocini saranno retribuiti con un compenso mensile di 2.500 euro, a cui si aggiungono rimborsi e contributi vari per chi sceglie di lavorare in un Paese diverso da quello di origine. Sono inoltre comprese anche le copertura sanitaria e due giorni di ferie pagate al mese.

Quali sono i requisiti per candidarsi per gli stage della European Space Agency? Come prima cosa, possono aspirare agli stage Esa i ragazzi che abbiano conseguito una laurea magistrale, ma anche gli studenti laureandi che la conseguiranno entro la data di inizio del tirocinio presso l’organizzazione. La laurea dovrebbe essere conseguita preferibilmente in discipline e materie tecniche o scientifiche, come ad esempio Fisica, Scienze Naturali, Medicina o Informatica. Un altro requisito imprescindibile per ogni candidato, poi, è quello di avere la cittadinanza in uno degli Stati che aderiscono all’Esa.

Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 17 dicembre 2017; l’elenco delle opportunità di stage dell’Agenzia Spaziale Europea e l’iter per candidarsi si possono consultare sul sito web dell’agenzia.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024