Categories: HardwareSoftware

OnePlus 5T vs iPhone X: speed test a confronto

Author: Lorenzo Spada Android Blog Italia

Presentato un paio di settimane fa, OnePlus 5T è considerato lo smartphone Android più potente del momento e, forte del software abbastanza leggero e simile a quello stock di Android, ha un’ottima reputazione anche sul fronte della fluidità. Ma come se la cava nei confronti di iPhone X?

Valutare la potenza di un determinato smartphone da un punto di vista “grezzo” è alquanto facile, grazie ai numero test benchmark sintetici presenti sia sul Play Store che sull’App Store. Tuttavia, confrontare due smartphone sulla fluidità e sull’ottimizzazione software è un po’ più difficile. E’ qui che viene in aiuto lo speed test.

Lo speed test che vi mostriamo qui di seguito prende in esame non solo l’ottimizzazione del software ma anche quella della RAM. Si tratta in pratica di un circuito composto dall’apertura delle stesse applicazioni da una parte e dall’altra.

Il giro viene ripetuto due volte per dare modo alla memoria RAM di entrare in gioco e vedere quanto buona sia la sua capacità di mantenere in memoria le app e i giochi aperti.

Prima di lasciarvi alla visione del filmato (senza svelarvi il vincitori per evitare spoiler), vi vogliamo ricordare le caratteristiche tecniche di OnePlus 5T, lo smartphone che gareggia per i colori di Android:

  • Dimensioni di 156,1 x 75 x 7,2 millimetri e peso di 162 grammi
  • Display Full Optic AMOLED da 6,01 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2160 pixel) e protezione vetro Gorilla Glass 5 2.5D
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835 con CPU octa core a 2,45 GHz e GPU Adreno 540
  • 6/8 GB di RAM LPDDR4X
  • 64/128 GB di memoria interna di tipo UFS 2.1 2-LANE
  • Doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX398 da 16 Mpixel, apertura f/1.7, sensore secondario Sony IMX376K da 20 Mpixel con apertura f/1.7, doppio flash LED, registrazione video 4K a 30 fps, Time-Lapse e Slow Motion 720p a 120 fps
  • Fotocamera frontale da 16 Mpixel con sensore Sony IMX371 e apertura focale f/2.0
  • Connettività 4G/LTE Cat.12 (fino a 600 Mbps in download), Wi-Fi MIMO 2×2, 802,11 dual band a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, NFC e GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo
  • Lettore di impronte digitali sulla scocca posteriore
  • Altro: accelerometro, bussola, giroscopio, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale e SensorHub
  • Batteria da 3.300 mAh con supporto alla ricarica rapida Dash Charge (5V@4A)
  • Sistema operativo OxygenOS basato su Android 7.1.1 Nougat (Oreo è in test)

FONTE

admin

Recent Posts

Sconto clamoroso sul MacBook Pro M3 Pro da 14,2″, su Amazon risparmi 400€!

Author: Tom's Hardware Il MacBook Pro M3 Pro nel formato da 14,2" è senza dubbio…

24 Giugno 2024

Banana è il gioco più popolare su Steam! E devi solo cliccare su di una banana

Author: GAMEmag Nel vasto panorama dei videogiochi, ogni tanto emerge un titolo che sfida le…

24 Giugno 2024

[BeEnergyWise] Step 5: I want to reduce my home’s carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Did you know…

24 Giugno 2024

Elden Ring, come accedere al DLC “Shadow of the Erdtree” | AGEMOBILE

Author: Agemobile Al di là di acquistarlo sullo store digitale di riferimento (niente cloud gaming…

24 Giugno 2024

GPT-4o: come funziona il processo di codifica e riconoscimento delle immagini

Author: IlSoftware Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più…

24 Giugno 2024

Ferrari inaugura già il nuovo e-building: sostenibilità e tecnologia, qui nascerà la prima elettrica

Author: Hardware Upgrade Ferrari ha inaugurato il nuovo e-building, uno stabilimento dove nascerà tra poco…

24 Giugno 2024