Categories: HardwareSoftware

OnePlus 5T vs iPhone X: speed test a confronto

Author: Lorenzo Spada Android Blog Italia

Presentato un paio di settimane fa, OnePlus 5T è considerato lo smartphone Android più potente del momento e, forte del software abbastanza leggero e simile a quello stock di Android, ha un’ottima reputazione anche sul fronte della fluidità. Ma come se la cava nei confronti di iPhone X?

Valutare la potenza di un determinato smartphone da un punto di vista “grezzo” è alquanto facile, grazie ai numero test benchmark sintetici presenti sia sul Play Store che sull’App Store. Tuttavia, confrontare due smartphone sulla fluidità e sull’ottimizzazione software è un po’ più difficile. E’ qui che viene in aiuto lo speed test.

Lo speed test che vi mostriamo qui di seguito prende in esame non solo l’ottimizzazione del software ma anche quella della RAM. Si tratta in pratica di un circuito composto dall’apertura delle stesse applicazioni da una parte e dall’altra.

Il giro viene ripetuto due volte per dare modo alla memoria RAM di entrare in gioco e vedere quanto buona sia la sua capacità di mantenere in memoria le app e i giochi aperti.

Prima di lasciarvi alla visione del filmato (senza svelarvi il vincitori per evitare spoiler), vi vogliamo ricordare le caratteristiche tecniche di OnePlus 5T, lo smartphone che gareggia per i colori di Android:

  • Dimensioni di 156,1 x 75 x 7,2 millimetri e peso di 162 grammi
  • Display Full Optic AMOLED da 6,01 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2160 pixel) e protezione vetro Gorilla Glass 5 2.5D
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835 con CPU octa core a 2,45 GHz e GPU Adreno 540
  • 6/8 GB di RAM LPDDR4X
  • 64/128 GB di memoria interna di tipo UFS 2.1 2-LANE
  • Doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX398 da 16 Mpixel, apertura f/1.7, sensore secondario Sony IMX376K da 20 Mpixel con apertura f/1.7, doppio flash LED, registrazione video 4K a 30 fps, Time-Lapse e Slow Motion 720p a 120 fps
  • Fotocamera frontale da 16 Mpixel con sensore Sony IMX371 e apertura focale f/2.0
  • Connettività 4G/LTE Cat.12 (fino a 600 Mbps in download), Wi-Fi MIMO 2×2, 802,11 dual band a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, NFC e GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo
  • Lettore di impronte digitali sulla scocca posteriore
  • Altro: accelerometro, bussola, giroscopio, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale e SensorHub
  • Batteria da 3.300 mAh con supporto alla ricarica rapida Dash Charge (5V@4A)
  • Sistema operativo OxygenOS basato su Android 7.1.1 Nougat (Oreo è in test)

FONTE

admin

Recent Posts

Luci e ombre sullo sviluppo della fibra in Italia: tra promesse e realtà

Author: Tom's Hardware Secondo un recente rapporto denominato FTTH Market Panorama Report, rilasciato dall'FTTH Council…

16 Giugno 2024

Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il futuro del gaming

Author: GAMEmag Al COMPUTEX ho (forse) visto il futuro del gaming. Me l'ha mostrato NVIDIA,…

16 Giugno 2024

PS5, finalmente disponibile l’integrazione con Discord | AGEMOBILE

Author: Agemobile Sony ha annunciato che la PS5 riceverà ufficialmente l’integrazione Discord. Secondo il blog…

16 Giugno 2024

Microsoft: per ex dipendente priorità è profitto e non sicurezza

Author: IlSoftware Negli ultimi mesi Microsoft e sicurezza informatica non sembrano andare di pari passo,…

16 Giugno 2024

Ecco 2 ottimi computer portatili gaming, HP Victus e Lenovo LOQ, entrambi con GeForce RTX 4060 1.099€

Author: Hardware Upgrade HP Victus 16-r0009sl Notebook, Intel Core i5-13500H, RAM 16GB DDR5 5600Mhz, 512GB…

16 Giugno 2024

Britischer Vatertag: Prinz William gratuliert Charles mit Kinderbild

Author: klatsch-tratsch König Charles (l.) darf sich über einen Vatertags-Post von Prinz William freuen. (eyn/spot)IMAGO/Cover-ImagesSpotOn…

16 Giugno 2024