Categories: Pc Games

Game Awards 2017 – The Legend of Zelda: Breath of the Wild è il miglior gioco del 2017

Author: GAMEmag – Videogames

Nella notte si è tenuta l’edizione 2017 dei The Game Awards, la manifestazione organizzata dal produttore Geoff Keighley in cui vengono premiati i migliori titoli dell’anno. Esattamente come nell’edizione 2016, l’evento è stato ospitato presso il Microsoft Theater di Los Angeles e ha ricevuto un’ampia copertura mediatica sui principali canali d’informazione del settore, sui social e su canali come Twitch, YouTube e Mixer. È stata inoltre estesa la copertura presso i territori orientali con l’ausilio di piattaforme come NicoNico per il mercato giapponese, Tencent per la Cina e kakaoTV per i territori sud coreani.

La giuria era rappresentata da ben cinquantuno testate internazionali, tra cui varie firme prestigiose come Game Informer, PC Gamer, The Verge ed Edge. Per la prima volta è stato istituito anche un secondo board specificamente dedicato al versante eSport, che comprendeva realtà come ESPN, Dot Esports e Esport Insider. Le statuette consegnate ai vincitori sono state fornite per il quarto anno consecutivo dalla compagnia neozelandese WETA Workshop e ritraggono un angelo che sovrasta un cumulo di blocchi digitali, a simboleggiare l’evoluzione e l’ascesa che ha caratterizzato il medium videoludico dalla sua genesi ad oggi.

Nelle scorse edizioni i Game Awards hanno dovuto fare i conti con la presenza ingombrante del PlayStation Experience, che dal 2014 viene organizzato da Sony proprio nei primi giorni di dicembre. Nonostante in passato l’evento abbia patito la penuria di annunci, questa volta è stata riservata ampia attenzione alle World Premiere, presentate a ritmo serrato tra una premiazione e l’altra.

Come previsto, il piatto forte della serata è stato il nuovo trailer di Death Stranding, ma c’è stato spazio anche per Metro Exodus e Dreams, per il secondo DLC di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e per la mappa di Playeruknown’s Battlegrounds ambientata nel deserto. Tra le novità assolute spiccano i teaser trailer del nuovo progetto di From Software – di cui ci auguriamo di sapere qualcosa in più al PlayStation Experience – e Bayonetta 3, ma meritano attenzione anche Witchfire, dagli autori di The Vanishing of Ethan Carter e Bulletstorm, e In the Valley of Gods di Campo Santo (gli stessi di Firewatch).

Per quanto riguarda l’Industry Icon Award, ovvero il premio che celebra gli sviluppatori che, più di altri, hanno avuto un impatto nella storia del medium videoludico, il riconoscimento di quest’anno è andato a Carol Shaw, ex game designer attiva tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’90 presso Atari. La Shaw subentra a Hideo Kojima, che si era aggiudicato la statuetta durante l’edizione 2016. Nel 2015 erano stati premiati i fondatori di Westwood Studio per la creazione di titoli come Dune II e Command & Conquer, mentre nel 2014 era toccato ai fondatori di Sierra Entertainment, Ken e Roberta Williams.

The Game Awards 2017: I Vincitori

The Legend of Zelda: Breath of the Wild è stato eletto Gioco dell’Anno 2017, ma ha trionfato anche nelle categorie Best Game Direction e Best Action/Adventure Game. Bene anche Cuphead, vincitore per la migliore direzione artistica e nelle categorie dedicate ai giochi indipendenti, e Hellblade: Senua’s Sacrifice, che si è portato a casa le statuette per il Best Audio Design, per la miglior performance grazie all’interpretazione di Melina Juergens nei panni di Senua e per la sezione Game for Impact. What Remains of Edith Finch è stato considerato il titolo più valido dal punto di vista narrativo, mentre NieR: Automata ha prevalso per quello che concerne la colonna sonora. La nuova categoria Best Ongoing Game è andata a Overwatch, mentre Persona 5 ha conquistato il premio come miglior RPG. Wolfenstein II: The New Colossus è il miglior gioco action, Resident Evil 7 biohazard invece si è aggiudicato la statuetta come miglior gioco per la realtà virtuale.

Di seguito l’elenco completo dei vincitori (in grassetto):

Game of the Year

The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo EPD) Persona 5 (Atlus) Super Mario Odyssey (Nintendo EPD) Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games) Playerunknown’s Battlegrounds (Bluehole Studio)

Best Game Direction

Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games) Resident Evil 7: Biohazard (Capcom) Super Mario Odyssey (Nintendo EPD) The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo EPD) Wolfenstein II: The New Colossus (MachineGames / Bethesda)

Best Narrative

Hellblade: Senua’s Sacrifice (Tameem Antoniades, Elizabeth Ashman-Rowe / Ninja Theory) Horizon Zero Dawn (John Gonzalez / Ninja Theory) NieR: Automata (Yoko Taro, Hana Kikuchi, Yoshiho Akabane / Platinum Games) What Remains of Edith Finch (Ian Dallas / Giant Sparrow) Wolfenstein II: The New Colossus (Jen Matthies, Tommy Tordsson Bjork / MachineGames)

Best Art Direction

Cuphead (Studio MDHR Entertainment) Destiny 2 (Bungie / Activision) Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment) Persona 5 (Atlus) The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo EPD / Nintendo)

Best Score / Music

Cuphead (Kristofer Maddigan) Destiny 2 (Mike Salvatori, Skye Lewin, C Paul Johnson) NieR: Automata (Keiichi Okabe, Keigo Hoashi) Persona 5 (Shoji Meguro) Super Mario Odyssey (Naoto Kubo, Shiho Fujii, Koji Kondo) The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Manaka Kataoka, Yasuaki Iwata)

Best Audio Design

Destiny 2 (Bungie) Hellblade: Senua’s Sacrifice (Ninja Theory) Resident Evil 7 Biohazard (Capcom) Super Mario Odyssey (Nintendo EPD / Nintendo) The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo EPD / Nintendo)

Best Performance

Ashly Burch, Horizon: Zero Dawn (As Aloy) Brian Bloom, Wolfenstein II: The New Colossus (as BJ Blazkowicz) Claudia Black, Uncharted: The Lost Legacy (as Chloe Frazer) Laura Bailey, Uncharted: The Lost Legacy (as Nadine Ross) Melina Juergens, Hellblade (as Senua)

Games for Impact

Bury Me, My Love (The Pixel Hunt / Figs / ARTE / Playdius) Hellblade: Senua’s Sacrifice (Ninja Theory) Life is Strange: Before the Storm (Deck Nine / Square Enix) Night in the Woods (Infinite Fall) Please Knock on My Door (Levall Games AB) What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow / Annapurna Interactive)

Best Ongoing Game

Destiny 2 (Bungie / Activision) Grand Theft Auto Online (Rockstar Games) Overwatch (Blizzard) Player Unknown’s Battlegrounds (PUBG. Corp) Rainbow Six: Siege (Ubisoft Montreal / Ubisoft) Warframe (Digital Extremes)

Best Independent Game

Cuphead (Studio MDHR Entertainment) Hellblade: Senua’s Sacrifice (Ninja Theory) Night in the Woods (Infinite Fall) Pyre (Supergiant Games) What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow / Annapurna Interactive)

Best Mobile Game

Fire Emblem Heroes (Intelligent Systems / Nintendo) Hidden Folks (Adriaan de Jongh / Sylvain Tegroeg) Monument Valley 2 (ustwo games) Old Man’s Journey (Broken Rules) Super Mario Run (Nintendo)

Best Handheld Game

Ever Oasis (Grezzo / Nintendo) Fire Emblem Echoes: Shadows of Valentia (Intelligent Systems / Nintendo) Metroid: Samus Returns (MercurySteam / Nintendo) Monster Hunter Stories (Marvelous / Capcom / Nintendo) Poochy and Yoshi’s Woolly World (Good-Feel / Nintendo)

Best VR/AR Game

Farpoint (Impulse Gear / Sony Interactive Entertainment) Lone Echo (Ready at Dawn / Oculus Studios) Resident Evil 7: Biohazard (Capcom) Star Trek: Bridge Crew (Red Storm Entertainment / Ubisoft) SUPERHOT VR (SUPERHOT Team)

Best Action Game

Cuphead (Studio MDHR Entertainment) Destiny 2 (Bungie / Activision) Nioh (Team Ninja / Sony Interactive Entertainment) Prey (Arkane Studios / Bethesda) Wolfenstein II: The New Colossus (MachineGames / Bethesda)

Best Action/Adventure Game

Assassin’s Creed: Origins (Ubisoft Montreal / Ubisoft) Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment) Super Mario Odyssey (Nintendo EPD / Nintendo) The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo EPD / Nintendo) Uncharted: The Lost Legacy (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Role-Playing Game

Divinity: Original Sin II (Larian Studios) Final Fantasy XV (Square Enix Business Division 2 / Square Enix) NieR: Automata (Platinum Games / Square Enix) Persona 5 (Atlus) South Park: The Fractured But Whole (Ubisoft San Francisco / Ubisoft)

Best Fighting Game

ARMS (Nintendo EPD / Nintendo) Injustice 2 (NetherRealm Studios / Warner Bros. Interactive Ent) Marvel vs. Capcom: Infinite (Capcom) Nidhogg 2 (Messhof Games) Tekken 7 (Bandai Namco Studios / Bandai Namco Entertainment)

Best Family Game

Mario Kart 8 Deluxe (Nintendo EAD / Nintendo) Mario + Rabbids Kingdom Battle (Ubisoft Paris + Milan / Ubisoft) Sonic Mania (PagodaWest Games, Headcannon / Sega) Splatoon 2 (Nintendo EPD / Nintendo) Super Mario Odyssey (Nintendo EAD / Nintendo)

Best Strategy Game

Halo Wars 2 (Creative Assembly, 343 Industries / Microsoft Studios) Mario + Rabbids Kingdom Battle (Ubisoft Paris + Milan / Ubisoft) Total War: Warhammer II (Creative Assembly / Sega) Tooth and Tail (Pocketwatch Games) XCOM 2: War of the Chosen (Firaxis Games / 2K)

Best Sports/Racing Game

FIFA 18 (EA Vancouver / EA) Forza Motorsport 7 (Turn 10 Studios / Microsoft Studios) Gran Turismo Sport (Polyphony Digital / Sony Interactive Entertainment) NBA 2K18 (Visual Concepts / 2K Sports) Pro Evolution Soccer 2018 (PES Productions / Konami) Project Cars 2 (Slightly Mad Studios / Bandai Namco Entertainment)

Best Multiplayer

Call of Duty: WWII (Sledgehammer Games / Activision) Destiny 2 (Bungie / Activision) Fortnite (Epic Games) Mario Kart 8 Deluxe (Nintendo EAD / Nintendo) PlayerUnknown’s Battlegrounds (PUBG Corp.) Splatoon 2 (Nintendo EPD / Nintendo)

Most Anticipated Game

God of War (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment) Marvel’s Spider-Man (Insomniac Games / Sony Interactive Entertainment) Monster Hunter: World (Capcom) Red Dead Redemption II (Rockstar Games) The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Trending Gamer

Andrea Rene (What’s Good Games) Clint Lexa (“Halfcoordinated”) Guy Beahm (“Dr. Disrespect”) Mike Grzesiek (“Shroud”) Steven Spohn (AbleGamers)

Best Esports Game

Counter-Strike: Global Offensive (Valve) DOTA2 (Valve) League of Legends (Riot) Overwatch (Blizzard) Rocket League (Psyonix)

Best Esports Player presented by Omen by HP

Lee Sang-hyeok “Faker” (SK Telecom 1, League of Legends) Marcelo “coldzera” David (SK Gaming, Counter-Strike: GO) Nikola ‘NiKo’ Kovac (FaZe Clan, Counter-Strike: GO) Je-hong “ryujehong” Ryu (Seoul Dynasty, Overwatch) Kuro “KuroKy” Salehi Takhasomi (Team Liquid, DOTA 2)

Best Esports Team

Cloud 9 FaZe Clan Lunatic-Hai SK Telecom T1 Team Liquid

Student Game Award

Falling Sky (Jonathan Nielssen, Nikolay Savoy, Mohsen Shah / National Film & TV School) From Light (Alejandro Grossman, Steven Li, Sherveen Uduwana / USC) Hollowed (Erin Marek, Jerrick Flores, Charley Choucard / University of Central Florida) Impulsion (Hugo Verger, Remi Bertrand, Maxime Lupinski / IIM) Level Squared (Kip Brennan, Stephen Scoglio, Dane Perry Svendsen / Swinburne University) Meaning (Hariz Yet / DigiPen Institute of Technology Singapore)

Best Debut Indie Game presented by Schick Hydro

Cuphead (Studio MDHR Entertainment) Golf Story (Sidebar Games) Hollow Knight (Team Cherry) Mr. Shifty (Team Shifty) Slime Rancher (Monomi Park)

Chinese Fan Game Award

Honor of Kings《王者荣耀》 (Timi Studio Group) ICEY《艾希》(FantaBlade Network) Gumballs & Dungeons《不思议迷宫》(QcPlay Limited) jx3 HD《剑网3》重制版 (Kingsoft Corporation) Monument Valley 2《纪念碑谷2》(ustwo games) Industry Icon Award – Carol Shaw

I giochi già annunciati

Death Stranding

Considerando la presenza sul palco di Hideo Kojima, Guillermo Del Toro e Norman Reedus, sarebbe stato improbabile non vedere qualcosa di nuovo di Death Stranding ai The Game Awards. Il nuovo trailer ha messo in mostra vari dettagli interessanti, sebbene per il momento permangano più interrogativi che certezze.

Metro Exodus

Come era stato anticipato alla vigilia dell’evento, 4A Games e Deep Silver hanno mostrato un nuovo trailer di Metro Exodus, nel quale vengono proposte alcune sequenze di gameplay. Il lancio del gioco è pianificato per la fine del 2018.

Playerunknown’s Battlegrounds

Bluehole Studios ha svelato la nuova mappa Miramar di Playerunknown’s Battlegrounds. Ambientata nel cuore del deserto, introdurrà veicoli inediti e sarà disponibile nelle prossime ore sui server riservati ai test. Il lancio della versione definitiva è pianificato in concomitanza con l’uscita della versione 1.0 del gioco, fissata per il 20 dicembre su PC.

The Legend of Zelda: Breath of the Wild – La Ballata dei Campioni

Nintendo ha annunciato che La Ballata dei Campioni, il secondo DLC di The Legend of Zelda: Breath of the Wild, è disponibile per il download a partire da oggi. Per l’occasione è stato rilasciato un nuovo trailer.

A Way Out

Sul palco dei The Game Awards c’è stato spazio anche per A Way Out, il titolo cooperativo dai creatori di Brothers: A Tale of Two Sons, svelato per la prima volta all’E3. Dal momento che il gioco non potrà essere fruito in solitaria, Electronic Arts ha in mente di proporre un “friend pass” gratuito, per mezzo del quale sarà possibile sperimentare l’intera esperienza narrativa in compagnia di un amico che possieda una copia del gioco. È stata inoltre comunicata la data di lancio ufficiale: il 23 marzo 2018 su PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Dreams

Dopo essere rimasto a lungo lontano dai riflettori, Dreams è tornato a mostrarsi ai The Game Awards. Il nuovo trailer preparato da Media Molecule ha permesso di dare uno sguardo al personaggio principale e al sistema di creazione dei contenuti, che per certi versi ricorda quello di LittleBigPlanet. L’interazione potrà essere gestita a piacimento sfruttando i controller PlayStation Move oppure il Dualshock 4. Geoff Keighley ha precisato inoltre che verranno condivise maggiori informazioni durante il PlayStation Experience.

Le novità

Soul Calibur VI

Bandai Namco ha annunciato con un trailer lo sviluppo di SoulCalibur VI. Il gioco uscirà su PC, PlayStation 4 e Xbox One nel corso del 2018. Il progetto è guidato dal producer di Tekken 7, Motohiro Okubo.

Nuovo progetto di From Software

Durante il preshow che ha anticipato l’evento vero e proprio, From Software ha mostrato un brevissimo teaser trailer del suo prossimo progetto. Si tratterà di un sequel di Bloodborne? Per il momento è difficile dirlo con certezza, ma è presumibile che vengano resi noti maggiori dettagli durante la conferenza del PlayStation Experience di domani notte.

In The Valley of Gods

Campo Santo, il team di sviluppo di Firewatch, ha presentato un nuovo gioco in prima persona ambientato in Egitto negli anni ‘20. Intitolato In The Valley of the Gods, avrà per protagonista Rashida, un’esploratrice impegnata in un’incredibile scoperta archeologica a fianco della collega Zora. Il lancio è previsto per il 2019.

Bayonetta e Bayonetta 2 su Nintendo Switch e l’annuncio di Bayonetta 3

Nintendo e Platinum Games hanno annunciato l’approdo di Bayonetta e Bayonetta 2 su Nintendo Switch a partire dal 16 febbraio 2018. I due titoli saranno venduti in un unico pacchetto. Contestualmente è stato mostrato il primo teaser di Bayonetta 3, che rimarrà un’esclusiva per la console ibrida di Nintendo.

World War Z

Warner Bros. e Saber Interactive hanno svelato un nuovo gioco ambientato nell’universo di World War Z, in sviluppo per PC, PlayStation 4 e Xbox One. Per il momento non si conosce ancora la data d’uscita.

Witchfire

Durante la diretta di stanotte c’è stato spazio anche per Witchfire, nuovo first person shooter dark fantasy di The Astronauts, il team che ha creato The Vanishing of Ethan Carter.

Fade to Silence

THQ Nordic ha mostrato Fade to Silence, nuovo gioco di sopravvivenza che uscirà su Steam il 14 dicembre in Early Access. La versione definitiva è prevista per il prossimo anno e verrà realizzata anche per console. Nei panni di un personaggio chiamato Ash, bisognerà affrontare un mondo ghiacciato e palesemente ostile. “Vogliamo proporre agli utenti Steam aggiornamenti costanti durante lo sviluppo, mettendo a punto nuove aree, follower, missioni, mostri ed eventi sociali sempre più complessi, che richiedono decisioni di carattere morale da parte del giocatore”, ha commentato Adrian Goersch di Black Forest Games.

GTFO

Ai The Game Awards è stato svelato anche GTFO, nuovo shooter sviluppato da 10 Chambers Collective (gli ideatori di Payday). Mescolando atmosfere sci-fi e horror, il titolo richiederà ai giocatori di completare obiettivi, scavare complessi sotterranei e uccidere mostri. Per il momento il progetto è in sviluppo esclusivamente su PC, ma nel 2018 approderà anche su console.

Vacation Simulator

Owlchemy Labs ha mostrato Vacation Simulator, nuova esperienza interattiva che riformula l’approccio di Job Simulator sfruttando un setting vacanziero. Il gioco uscirà per PlayStation VR, Oculus Rift e HTC Vive, ma per il momento non è stata ancora comunicata la finestra di lancio.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024