Categories: Energia

Come cambierà la “mappa” dell’eolico con il surriscaldamento globale


Author: redazione QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Uno studio americano prevede un incremento del potenziale eolico nell’emisfero meridionale, a scapito di quello settentrionale, come conseguenza dei mutamenti climatici su scala planetaria. Le tendenze future secondo i modelli elaborati dall’università di Colorado Boulder.

I cambiamenti climatici potrebbero condizionare in modo consistente il rendimento futuro dei parchi eolici, perché farebbero aumentare la produzione energetica degli impianti in alcune regioni, al contrario di quanto accadrebbe in altre aree del mondo.

A questa conclusione è giunto un recente studio dell’università di Colorado Boulder, pubblicato su Nature Geoscience (vedi qui l’estratto). I ricercatori, per la prima volta, hanno cercato di stimare l’impatto del surriscaldamento globale sulle prestazioni delle pale eoliche in differenti zone del nostro Pianeta.

Che cosa succederebbe, si sono chiesti gli scienziati, se le emissioni di CO2 nell’atmosfera saranno sempre più elevate, con un incremento delle temperature medie terrestri di alcuni gradi? Ci sarebbero delle conseguenze per l’efficienza delle fonti rinnovabili, dell’eolico in particolare?

I ricercatori dell’università americana hanno ripreso i modelli climatici elaborati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), combinandoli con la “power curve” (curva di potenza) utilizzata dall’industria eolica per stimare il potenziale della risorsa-vento.

In sintesi, il gruppo di ricerca ha creato diversi scenari basati su molteplici dati: temperature, umidità, concentrazione della CO2, densità dell’aria, circolazione dei venti e così via.

Come spiega Kris Karnauskas, l’autore principale dello studio, il potenziale eolico potrebbe diminuire nell’emisfero settentrionale, aumentando invece nell’emisfero meridionale e nella fascia tropicale, come riassume la mappa sotto (le zone rosse identificano un incremento del potenziale, quelle blu una riduzione).

Quindi, in sostanza, negli Stati Uniti, in Giappone e nell’Asia centrale, ad esempio, tra il 2050 e il 2100 molto probabilmente il vento soffierà con minore intensità rispetto a oggi.

All’opposto, ci sarebbero paesi, tra cui l’Australia, il Brasile e il Sudafrica, dove le turbine eoliche potrebbero generare molta più energia in confronto ai decenni passati.

Questi cambiamenti, chiarisce Karnauskas in una nota diffusa dall’università USA, saranno causati da un mix di fattori, ad esempio il surriscaldamento del Polo Nord ridurrà la differenza tra le temperature dell’Artico e quelle delle zone più temperate, contribuendo così a rallentare la velocità dei venti alle medie latitudini settentrionali.

Nell’emisfero meridionale, invece, poiché la terraferma si scalderà molto più rapidamente degli oceani circostanti, i venti diventeranno più forti e costanti grazie alla maggiore diversità di temperature.

L’Europa, secondo Karnauskas, rimane un grande punto interrogativo. “Non abbiamo idea di cosa accadrà”, afferma il ricercatore. Il motivo di tanta incertezza dipende dai conflitti tra diversi modelli climatici: alcuni prevedono un incremento della potenza eolica, altri invece propendono per una riduzione.

Lo studio, in definitiva, è solo un primo passo, una prima mappa su cui intervenire con strumenti più precisi per approfondire le tendenze future.

D’altronde, evidenziano gli autori del documento, è fondamentale individuare le zone più promettenti in cui installare i parchi eolici, nell’ambito dei mutamenti climatici cui assisteremo nei decenni a venire.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024