Categories: Energia

La Commissione UE snobba l’ICE sul glifosato

Author: redattore Rinnovabili

Nessuna risposta reale alle questioni poste dai cittadini sul glifosato

(Rinnovabili.it) – Da ieri la licenza al glifosato è ufficialmente rinnovata. La Commissione Europea ha adottato il testo che ne estende la commerciabilità e l’uso per cinque anni, cogliendo l’occasione per fornire le sue prime risposte ai cittadini europei che hanno risposto in massa alla possibilità di ottenere una replica da Bruxelles con l’ICE lanciata lo scorso 8 febbraio. L’iniziativa ha raccolto in pochi mesi più di 1,3 milioni di firme, sulla base di tre richieste.

In primo luogo, vietare i pesticidi a base di glifosato, richiesta che Bruxelles e gli stati membri hanno bellamente ignorato, rinnovando la licenza per la sostanza attiva lo scorso 27 novembre. In seconda battuta, si chiedeva di riformare il sistema di valutazione dei pesticidi, di modo che fosse basato esclusivamente su studi pubblicati, commissionati da autorità pubbliche competenti e non dall’industria. Un punto chiave per evitare il ripetersi di scandali come quelli che hanno visto coinvolta l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, che ha copiato cento pagine della sua valutazione da un documento di Monsanto che assolveva il glifosato. La terza richiesta era fissare obiettivi vincolanti a livello UE di riduzione dell’uso di pesticidi.

>> Leggi anche: Finiscono in tribunale le agenzie che hanno assolto il glifosato <<

Purtroppo, la Commissione è rimasta vaga nelle sue risposte, considerando «infondate le preoccupazioni e le accuse» della società civileHa fatto riferimento, in particolare, ad un miglioramento della «trasparenza degli studi sponsorizzati dall’industria e il rafforzamento della governance nella conduzione di questi studi», senza però specificare come avrebbe raggiunto questo obiettivo. L’unica cosa concreta che sembra essere sul tavolo è un aumento del budget e delle competenze per l’EFSA, che non mette al riparo il sistema dai rischi di conflitto di interessi. I dettagli delle misure saranno spiegati «prima della primavera del 2018», ribatte granitica Bruxelles, in una proposta legislativa.

Per quanto riguarda gli obiettivi vincolanti di riduzione dei pesticidi, l’esecutivo comunitario è stato ancora più tranchant, dichiarando che non considera la proposta in questa fase. La sollevazione delle ONG è stata immediata:  Greenpeace, Corporate Europe Observatory e Pesticide Action Network hanno criticato duramente la Commissione, che «ignora le richieste dei cittadini», e i regolatori europei che «sembrano aver dimenticato che dovrebbero mettersi al servizio dei cittadini e non delle aziende».

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024