Categories: Energia

Fotovoltaico flessibile: dal Giappone il nuovo record d’efficienza

Author: stefania Rinnovabili

Il Giappone si riappropria del record per il fotovoltaico flessibile in CIS

(Rinnovabili.it) – Nuovi progressi nel campo del fotovoltaico flessibile: un team di ricercatori giapponesi ha spostato più in alto il livello massimo di efficienza per le celle solari a film sottile realizzate in CIS. Dietro la sigla si nasconde un materiale ben noto al mondo dell’energia solare: CIS sta per Copper Indium (di)Selenide, ossia diseleniuro di rame indio.

La tecnologia in questione offre una valida alterativa al silicio lì dove le condizioni di irraggiamento non sono sempre ottimali, mostrando una migliore resa energetica in caso di illuminazione parziale. Inoltre, dal momento che il semiconduttore è depositato sulle celle tramite tecnologia thin film, la soluzione richiede pochissimo materiale rispetto al silicio cristallino. Tuttavia quando si parla di efficienza di conversione, il gap tra fotovoltaico tradizionale e fotovoltaico flessibile non può essere ignorato.

Il produttore nipponico Solar Fronties si sta impegnando da tempo ad abbattere questa differenza. L’ultimo progresso raggiunto dai suoi scienziati porta le celle solari in CIS a un nuovo traguardo mondiale: un 22,9 per cento d’efficienza registrato per una cella da un centimetro quadrato. Il risultato, spiega la società in un nota stampa, è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con l’Organizzazione nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie energetiche e industriali (NEDO) del Giappone.

Il  valore raggiunto rappresenta un record a livello mondiale per questa tecnologia; record confermato in maniera indipendente anche dall’istituto nazionale di scienza e tecnologia industriali avanzate (AIST). Solar Fronties scippa così il primato del 22,6 per cento d’efficienza che fino a poco tempo fa poteva vantare il Centro tedesco per l’energia solare e la ricerca sull’idrogeno Baden –Württemberg. Dietro questi 0,3 punti percentuali c’è un lungo lavoro ingegneristico sull’assorbitore della cella e sul suo strato superficiale, che non precludono futuri miglioramenti.

In termini di prestazioni, poco distante segue il fotovoltaico flessibile in CdTe (tellururo di cadmio) che grazie agli USA ha sorpassato lo scoglio del 22% d’efficienza, utilizzando peraltro solo “materiali e processi adatti per la produzione di massa” (Leggi anche Record d’efficienza per il fotovoltaico in film sottile).

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024