Categories: Energia

In 20 anni abbiamo spazzato via il 10% della natura incontaminata

Author: stefania Rinnovabili

Pubblicata la mappa delle ultime aree di natura incontaminata

(Rinnovabili.it) – Le ultime grandi zone di natura incontaminata del Pianeta stanno svanendo a un ritmo preoccupante. E, con molta probabilità, non potranno essere ripristinate, perdendo così per sempre ecosistemi vitali per la sopravvivenza dell’uomo sulla Terra. A lanciare l’allarme è l’Università del Queensland attraverso la pubblicazione di una nuova mappatura delle aree naturali più importanti al mondo. Un lavoro complesso che nasce con l’obiettivo di aiutare scienziati, ambientalisti e politici a migliorare le attività di conservazione e tutela. Sì perché, in barba a trattati internazionali e accordi globali per proteggere ambiente e biodiversità, in poco più di 20 anni abbiamo perso tre milioni di chilometri quadrati di natura incontaminata. Vale a dire il 10% delle aree selvagge che sono rimaste sul Pianeta.

In realtà, più che “abbiamo perso”, sarebbe corretto dire “abbiamo buttato”. La pressione umana è la causa principale e, senza un freno, tutte le aree naturali saranno scomparse nel giro di 50 anni.

Questi ecosistemi – spiega il ricercatore James Allan – svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei climi locali, sequestrando e immagazzinando grandi quantità di carbonio e supportando molte delle comunità culturalmente più diversificate del mondo ma politicamente ed economicamente emarginate”. Distruggerle significa anche eliminare importatati strumenti di mitigazione climatica: significa influire sulla capacità naturale di formazione delle nuvole, e quindi sulla pioggia, significa determinare impatti drammatici sui flussi dei fiumi e sulle specie migratorie e una lunga serie di danni che i ricercatori stanno ancora stimando.

La mappatura dell’Università mostra come la maggior parte delle restanti aree selvagge si trovi nei deserti dell’Australia centrale, nella foresta pluviale amazzonica in Sud America, nell’altopiano tibetano in Asia centrale e nelle foreste boreali del Canada e della Russia. Zone per lo più inospitali dove la mano dell’uomo ha ancora difficoltà a sfruttare tutte le risorse.

Il resto è stato letteralmente inghiottito da disboscamento, esplorazioni petrolifere, estrazioni minerarie, infrastrutture stradali e agricoltura. “È la morte dei mille tagli”, aggiunge Allan, alludendo alla triste tortura usata nella Cina del passato. “Nel momento in cui metti una strada, incoraggi le persone a trasferirsi in una fattoria, a cacciare e ciò mina la natura incontaminata. Il rischio è che molti di questi sistemi possano collassare. L’Amazzonia è il miglior esempio di dove sia necessario che un’intera foresta, o quanto meno una porzione enorme, sia protetta per mantenere il funzionamento del ciclo idrologico”. Nonostante ciò, dal 1992 a oggi, è scomparso un terzo della regione selvaggia dell’Amazzonia (Leggi anche L’Amazzonia non è più il polmone verde della Terra).

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024