Categories: HardwareSoftware

Occhiali per la realtà aumentata Magic Leap in arrivo nel 2018

Author: IlSoftware.it

Finalmente Magic Leap, società profumatamente finanziata da Google, Qualcomm e Alibaba comincia a parlare del lancio sul mercato del suo primo prodotto. A breve disponibile anche un pacchetto di sviluppo.

Anno dopo anno Magic Leap ha offerto un’anteprima di quanto realizzato dai suoi tecnici nel campo della realtà aumentata.
L’azienda è stata lautamente finanziata da colossi del calibro di Google, Qualcomm e Alibaba oltre che da investitori di punta come Andreessen Horowitz (ne avevamo parlato anche nell’articolo Magic Leap con LucasFilm per la realtà aumentata).

Finalmente Magic Leap è in procinto di mostrare al pubblico il prodotto sul quale si stava lavorando da tempo: degli innovativi occhiali per la realtà aumentata che dovrebbero debuttare sul mercato nel corso del 2018.

Sulla base delle informazioni veicolate da Magic Leap, gli occhiali dovrebbero montare speciali videocamere capaci di rilevare la profondità di campo come quelle di Microsoft Kinect (progetto ormai defunto: Microsoft termina la produzione di Kinect ma la sua tecnologia continuerà vivere) e iPhone X.
Il fine è evidentemente quello di rilevare tutti gli oggetti che sono presenti nell’ambiente fisico che circonda l’utente in maniera tale da creare un modello dello spazio circostante.Se l’utente decidesse di posizionare una TV virtuale su una parete della stanza questa resterà sempre al suo posto anche se chi indossa gli occhiali Magic Leap uscisse dal locale per poi tornarvi successivamente.
Gli occhiali integrano un sistema audio 3D realistico così da rendere ancora più coinvolgente l’immersione nell’ambiente creato dalla commistione tra reale e virtuale.
Magic Leap assicura che il processore montato a bordo consentirà di generare gli oggetti 3D con una qualità comparabile a quella dei PC gaming.
L’utente potrà disporre anche di meccanismi di controllo simili a quelli offerti con Oculus Rift; inoltre, per godere della massima libertà di movimento, chi indosserà gli occhiali dovrà portare con sé il Lightpack ovvero il computer chiamato ad elaborare tutte le informazioni catturate dalle videocamere e a generare la grafica tridimensionale.

Magic Leap assicura che il pacchetto di sviluppo (SDK) sarà rilasciato all’inizio del prossimo anno in modo tale che i programmatori possano organizzarsi e cominciare a realizzare le loro applicazioni.
Gli utilizzi più ovvi degli occhiali per la realtà aumentata Magic Leap sono l’arredo di interni, la modellazione 3D, i videogiochi di azione o di strategia.

admin

Recent Posts

Sconto clamoroso sul MacBook Pro M3 Pro da 14,2″, su Amazon risparmi 400€!

Author: Tom's Hardware Il MacBook Pro M3 Pro nel formato da 14,2" è senza dubbio…

24 Giugno 2024

Banana è il gioco più popolare su Steam! E devi solo cliccare su di una banana

Author: GAMEmag Nel vasto panorama dei videogiochi, ogni tanto emerge un titolo che sfida le…

24 Giugno 2024

[BeEnergyWise] Step 5: I want to reduce my home’s carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Did you know…

24 Giugno 2024

Elden Ring, come accedere al DLC “Shadow of the Erdtree” | AGEMOBILE

Author: Agemobile Al di là di acquistarlo sullo store digitale di riferimento (niente cloud gaming…

24 Giugno 2024

GPT-4o: come funziona il processo di codifica e riconoscimento delle immagini

Author: IlSoftware Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più…

24 Giugno 2024

Ferrari inaugura già il nuovo e-building: sostenibilità e tecnologia, qui nascerà la prima elettrica

Author: Hardware Upgrade Ferrari ha inaugurato il nuovo e-building, uno stabilimento dove nascerà tra poco…

24 Giugno 2024