Categories: Energia

Piemonte: ok a nuova legge rifiuti, premiato chi differenzia

Author: stefania Rinnovabili

Aula del consiglio regionale del Piemonte (foto di ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO)

(Rinnovabili.it) – “Una nuova governance per attuare gli obiettivi del piano regionale, per un servizio più efficiente che premia chi produce meno rifiuti e differenzia di più”. Così l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, annuncia la nuova legge sul governo della gestione dei rifiuti. Il provvedimento – che ha ottenuto questa mattina l’approvazione del Consiglio regionale – nasce con l’obiettivo di semplificare e omogeneizzare le diverse leggi esistenti in materia rifiuti. Ma al centro della nuova disciplina c’è soprattutto l’intento di creare un sistema focalizzato sui principi di razionalizzazione, di maggiore efficienza e di riduzione dei costi.

Si tratta di un grande risultato, raggiunto grazie al lavoro di anni e al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, in primo luogo i sindaci e le associazioni ambientaliste – spiega Valmaggia – Finalmente il Piemonte avrà un sistema univoco di gestione degli impianti a tecnologia complessa e delle singole discariche”.

Cosa prevede la nuova legge rifiuti del Piemonte?

Nel dettaglio la legge prevede la fusione degli attuali 21 Consorzi di bacino in 9 nuovi “Consorzi di area vasta” che dovranno suddividere il proprio territorio di riferimento in zone territoriali omogenee funzionali allo svolgimento dei servizi; ai sindaci andrà il compito di provvedere alle funzioni inerenti la prevenzione della produzione dei rifiuti urbani, la riduzione, la raccolta differenziata e il trasporto. Lo scopo principale di ogni singolo Consorzio di area vasta è quello di raggiungere gli obiettivi prefissati nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani: entro il 2018 una produzione annua di rifiuto indifferenziato non superiore a 190 chilogrammi per abitante ed i 159 chilogrammi pro-capite entro il 2020.

Inoltre, il provvedimento introduce il tributo speciale per il deposito in discarica, riconducendo in capo alla Regione le competenze relative alla riscossione. La tassa verrà determinata tenendo conto delle premialità da assegnare ai Consorzi virtuosi che conferiranno meno rifiuti in discarica e promuoveranno la riduzione degli stessi a livello generale. Al contrario, sono previste sanzioni amministrative in caso i singoli Consorzi di area vasta non raggiungano gli obiettivi previsti dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti urbani.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024