Categories: Lavoro

Professioni del futuro: chi è il change manager e cosa fa

Author: Francesca Scarabelli MondoLavoro.it

Il cambiamento, nella vita, è inevitabile: si cambia per crescere, per migliorare, per adattarsi a nuove condizioni e spesso chi rimane fermo, arroccato sulle sue posizioni, rischia di rimanere indietro o di sprecare opportunità preziose. Davanti alla prospettiva di un cambiamento c’è chi reagisce in maniera positiva e chi, invece, si blocca e rifiuta per il timore di non essere in grado di gestire una situazione nuova. E’ inutile dire che questo atteggiamento, soprattutto per chi occupa un posto di responsabilità in ambito lavorativo, non è consigliabile: affrontare le sfide e cercare di migliorarsi continuamente, infatti, è spesso la carta vincente per un’azienda! Se però non si trova il coraggio di affrontare queste sfida da soli, è recentemente nata una figura professionale che si occupa proprio di questo: si tratta del change manager, un professionista specializzato proprio nello studiare soluzioni e intuire come metterle in pratica: vediamo chi è cosa fa un change manager.

Chi è il change manager
Con questo termine anglosassone si indica una figura professionale preziosa ma ancora rara in Italia: si tratta di un professionista che viene chiamato ad intervenire quando un’azienda è in vista di un cambiamento o si trova di fronte ad una situazione di crisi che impone un cambio di rotta.
In genere si tratta di un consulente esterno che, in un periodo di tempo più o meno lungo, è chiamato ad operare un cambiamento mettendo in campo le sue competenze organizzative, manageriali e gestionali. Un bravo change manager deve essere quindi in grado di far capire a tutti i dipendenti perché è necessaria una riorganizzazione interna di qualsiasi genere, motivando soprattutto chi è più diffidente e restio a interrompere lo stato attuale delle cose e adeguandosi con rapidità e in maniera strategica a qualsiasi mutamento della situazione.

Cosa fa il change manager
Il change manager è una figura professionale che per prima riconosce la necessità di un cambiamento all’interno di una azienda, sa definirlo e riesce anche a valutare la capacità di cambiare dell’organizzazione stessa. Per effettuare questo primo step, il change manager deve studiare l’azienda dall’interno, capendone i punti di forza e quelli di debolezza e analizzando le prestazioni di dirigenti e dipendenti per capire come rendere più efficiente e produttivo ogni processo.
Fatto questo, caso per caso deve saper individuare le strategie e gli strumenti più adatti per operare i cambiamenti che ha individuato come necessari, anche in rapporto al mercato e alle tecnologie esistenti, pianificando i vari passaggi e coinvolgendo le persone nell’intero processo, che deve essere graduale ma avere un traguardo ben preciso.
Insomma, riassumendo si può dire che il change manager deve avere ben chiaro il punto di partenza, il punto di arrivo e il percorso più agevole per raggiungerlo. Non è sempre facile: ogni realtà è un mondo a sé, che deve essere compresa fino in fondo prima di mettervi mano e decidere dove e come intervenire.

Per chi lavora il change manager?
Ci sono alcune grandi realtà industriali e aziendali che possono aver bisogno di una figura di questo genere all’interno del proprio organico, ma la maggior parte dei change manager lavora in società di consulenza, gestendo un buon numero di clienti e di progetti.
In Italia questa figura non è ancora molto diffusa, mentre nel mondo anglosassone rappresenta già da tempo una risorsa preziosa e praticamente indispensabile per gestire cambiamenti ad ogni livello aziendale, dando una direzione ben precisa all’intero processo e affrontando le eventuali difficoltà nel migliore dei modi.

Come diventare change manager?
La figura professionale del change manager deve avere innumerevoli competenze: deve conoscere alla perfezione i meccanismi che regolano i processi aziendali, deve essere esperto di new economy, avere buone capacità di pianificare strategie e di comunicarle a tanti soggetti diversi, convincendoli e motivandoli.
Competenze così trasversali sono in parte innate e in parte si possono acquisire con un percorso di studi adeguato: tra le facoltà più adatte allo scopo ci sono Economia e Commercio, Informatica, Management e Marketing e Scienze della Comunicazione.

Quanto guadagna un change manager?
In Italia questa figura è ancora poco conosciuta, ma ci si sta rendendo conto sempre di più della sua importanza. Questi specialisti riescono quindi ad avere buone opportunità di carriera e anche di stipendio, riuscendo a guadagnare cifre importanti grazie a ristrutturazioni aziendali da svariati milioni di euro: il successo di queste operazioni, infatti, dipende in buona parte dalle sue capacità e competenze.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024

So lebt Michael Jacksons Schimpanse Bubbles heute

Author: klatsch-tratsch Michael Jackson 1986 mit Bubbles auf der Neverland-Ranch. (rho/spot)imago/Cinema Publishers CollectionSpotOn News |…

25 Giugno 2024