Categories: Energia

Le rinnovabili in Italia crescono mentre calano gli oneri in bolletta

Author: stefania Rinnovabili

I dati 2017 delle rinnovabili in Italia attraverso le attività del GSE

(Rinnovabili.it) – Le rinnovabili in Italia hanno chiuso il 2017 nel migliore dei modi: sono cresciute per produzione e consumi, senza alzare la bolletta. Al contrario, la tanto criticata componente A3 della fattura elettrica – la voce riguardante gli oneri relativi all’incentivazione degli impianti – è diminuita.

Le stime preliminari per l’anno passato indicano un dato per le FER sui consumi finali intorno al 17,6%, lievemente superiore al 17,4% del 2016 e sempre più avanti, dunque, rispetto l’obiettivo assegnatoci dall’Unione Europea per il 2020. La produzione verde nazionale basterebbe da sola a soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera Svizzera.

Un risultato, spiega Francesco Sperandini, Presidente del GSE, di cui bisogna essere fieri. Ed è proprio Sperandini oggi a fare il punto della situazione delle rinnovabili in Italia presentando a Roma, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Rapporto delle Attività 2017. Il documento riporta attività, volumi energetici ed economici gestiti dalla Società durante lo scorso anno, fornendo un quadro puntuale sull’evoluzione del sistema energetico nazionale.

Nel 2017 le attività del Gestore hanno consentito di destinare alla promozione della sostenibilità 14,7 miliardi di euro: la maggior parte di questa cifra (12,5 miliardi) è confluita nell’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili; il resto è andato alla promozione di efficienza energetica e rinnovabili termiche (1,6 miliardi) e dei biocarburanti (0,6 miliardi).

>>Leggi anche Le rinnovabili italiane tornano crescere grazie ai mini impianti<<

Tra i dati più interessanti del report c’è sicuramente quello inerente gli impianti elettrici incentivati. Complessivamente al 31 dicembre 2017 risultavano entrati in esercizio 2.990 impianti (265 MW, di cui 187 MW ad accesso diretto, 68 MW iscritti ai registri e 10 MW ad asta): per la maggior parte si tratta di parchi eolici (79 per cento), seguiti da centrali idroelettriche (11 per cento) e sistemi a bioenergie (9 per cento). Un ruolo da protagonisti lo hanno svolto però le piccole installazioni in accesso diretto con ben 2400 unità, principalmente mini eolico.

Altro dato degno di nota quello riguardante i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: lo scorso anno sono pervenute al Gestore oltre 22.500 richieste di qualifica SEU e SEESEU, per una potenza totale di circa 9 GW. Di queste 17.000 sono state quelle riconosciute e 6.658 quelle rilasciate. Sono state invece 1.445 comunicazioni di avvenuta installazione di sistemi di accumulo di energia (942 nel solo 2017), con prevalenza di tecnologia al litio, installati su impianti fotovoltaici, quasi tutti 6,4 di piccola dimensione.

Nel settore dell’efficienza il GSE, ha riconosciuto 5,8 milioni di Certificati Bianchi a fronte di 5.695 richieste, di cui il 62% in ambito industriale e il 31% in ambito civile, per un risparmio complessivo di quasi 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Infine sul fronte della la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, con il Conto termico il Gestore ha ricevuto 43.227 richieste, che corrispondono a circa 180 milioni di euro di incentivi, dei quali 62 milioni di euro relativi a interventi di efficienza energetica della Pubblica Amministrazione.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024