Categories: Energia

Trasporto marittimo, l’Italia rallenterà i negoziati sulle emissioni

Author: stefania Rinnovabili

Chi sta remando contro l’accordo taglia emissioni per il trasporto marittimo?

(Rinnovabili.it) – Ad aprile l’Unione Europea prenderà parte al vertice della International Maritime Organisation (IMO) per discutere l’Initial GHG Strategy, il piano taglia emissioni nel trasporto marittimo. L’obiettivo è portare a casa una strategia condivisa per affrontare l’impatto della navigazione sul clima. Le questioni chiave sul tavolo sono un’intesa sul target di riduzione delle emissioni a lungo termine, azioni immediate (dai limiti di velocità per le navi agli standard d’efficienza) e la short list delle misure di riduzione a breve, medio e lungo termine.

Ma nonostante tutti i partecipanti abbiano riconosciuto il ruolo del settore all’interno degli sforzi climatici globali, trovare un accordo non sarà semplice. Per capirne la difficoltà basta guardare alle spaccature interne all’Unione Europea. In vista dell’incontro, l’organizzazione Transport & Environment (T&E) ha elaborato un ranking che descrive le varie posizioni degli Stati membri. La classifica rivela profonde divisioni geografiche tra i paesi dell’Europa settentrionale, che dimostrano una maggiore ambizione, e gli Stati dell’Europa meridionale e orientale, che – ad eccezione della Spagna – sono generalmente molto meno determinati su target e misure taglia emissioni per il trasporto marittimo. I più impegnati risultano essere Germania, Belgio e Francia, seguiti da Paesi Bassi, Spagna, Svezia. Dalla parte opposta della classifica Grecia, Cipro, Portogallo, Croazia e Italia che si classifica al 22esimo posto su 24, con -4 punti in termini di ambizione climatica.

>>Leggi anche L’accordo per tagliare le emissioni delle navi “dimentica” la CO2<<

Questi ultimi, avverte l’organizzazione con le loro attuali posizioni sul tema, rallenteranno probabilmente i negoziati dell’IMO. “Quando il Parlamento europeo ha chiesto un intervento sulle emissioni navali nel 2017, – spiega Faig Abbasov di T&E – le grandi nazioni marittime europee hanno risposto che l’UE non avrebbe dovuto regolamentare il trasporto marittimo, dato che tutti stavano facendo del loro meglio all’interno dei colloqui dell’IMO. Ma questi stessi Stati stanno ora lavorando per far deragliare i progressi su un accordo climatico per la navigazione”.

Il comparto contribuisce oggi al 3% delle emissioni di CO2 al livello globale ma ci si attende un aumento del 21- 48% tra il 2015 e il 2030. Nonostante ciò il trasporto marittimo rimane uno dei pochi settori dell’economia globale senza obiettivi specifici per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024