Categories: Economia

Siamo sempre lì: l’ideologia della Stato-formichina. Targata FMI

Author: Stefano Sanna Rete MMT

A volte sono crudeli, altre volte macchinose, a volte folli. Sono le ricette del FMI. L’ultima, in ordine di tempo, è il “central fiscal capacity” o CFC, il nuovo strumento di stabilizzazione fiscale presentato a Berlino da Christine Lagarde, Direttore del Fondo Monetario Internazionale, e firmato da cinque economisti del fondo Nathaniel Arnold: Bergljot Barkbu, Elif Ture, Hou Wang e Jiaxiong Yao. Uno strumento pensato per il caso Eurozona.

Il presupposto ideologico alla base è sempre lo stesso: lo Stato si deve comportare come una formichina che mette da parte il grano nei tempi di grassa per consumarlo nei tempi di magra.

Un’altra metafora del presupposto ideologico secondo cui lo Stato deve prima accantonare risparmi per poi consumarli è riassunta nell’affermazione di Christine Lagarde:

Bisogna riparare il tetto quando c’è il sole.

Entrambe le metafore poggiano su un presupposto sbagliato.

Funzionamento del CFC

Il meccanismo prevede che i Paesi dell’Eurozona contribuiscano al fondo tramite un versamento dello 0,35% del Pil, per poi attingere al fondo in caso di peggioramento della disoccupazione dell’1% rispetto alla media degli ultimi 7 anni. Attenzione: per usufruire del fondo, bisogna avere i conti in ordine.

Gli Stati, in aggiunta, possono anche finanziarsi direttamente sul mercato per poter aumentare il proprio budget oltre a quanto raccolto con i versamenti dei Paesi membri dell’euro.

Risparmiare per poi spendere. Lo fa un cittadino, non lo Stato

Cinque economisti di una delle istituzioni economiche più importanti al mondo propongono una soluzione che sarebbe stata già vecchia nel 1700, perché concepisce la moneta come una semente da conservare per i periodi di carestia.

È come se venisse chiesto agli Stati di conservare in qualche forziere i bit emessi da un computer di una Banca Centrale per poi “tirarli fuori” nei periodi di magra. Folle. Questo non accade nella realtà. Il Governo USA, per affrontare la crisi del 2008, aumentò il deficit statale e non usò soldi che prima aveva conservato da qualche parte. Né affrontò la crisi mantenendo il rigore dei conti.

Queste macchinose e artificiose soluzioni pensate per il caso Eurozona mettono in evidenza che il problema è l’Eurozona, un sistema creato per generare e mantenere la disoccupazione alta. Basterebbe che la BCE garantisse tutto il deficit necessario a risolvere completamente la disoccupazione (e non il solo l’1% di deviazione dalla media degli ultimi sette anni…) generata dall’ideologia dei “conti pubblici in ordine”.

Lo Stato non può mai essere paragonato a una formica, perché è il soggetto che nell’economia spende affinché i privati possano risparmiare ciò che non viene distrutto dalle tasse.

Ma, pensandoci bene, neanche le formiche sarebbero così stupide da nascondere sottoterra i bit di un computer per poi dissotterrarli quando dovessero servire. Salvo che non siano economisti del FMI.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024